BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] alla direzione del reparto acque e giardini, raggiungendo, attorno al 1885, il 1867, gli valse un riconoscimento all'Esposizione universale di Vienna nel 1873. oltre a quelle citate, sono: Le città italiane e le ferrovie delle Alpi Elvetiche, Milano ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] ripristinare e ampliare i giardini del Balzaretto in cui essa si era svolta fu affidato all'Alemagna, pare con intervento Palazzo dei Litta e il nuovo palazzo delle ferrovie, in L'Illustrazione italiana, 23 luglio 1893, pp. 54 s.; A[ndrea] F[errari], ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Gattesco
Giorgio Taffon
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] T. Gherardi del Testa, conosciuto a Livorno all'età di diciotto anni e più tardi ricordato, della sua assidua frequentazione dei giardini fiorentini come quello di Santo degli ambienti più retrivi della società italiana (aristocratici, codini, ecc.), ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] il 1870 il F. fu addetto volontario onorario presso l'ambasciata italiana di Vienna.
Tornato in Liguria, sposò a Genova, il 28 e all'abbellimento della villa di Arenzano e dell'annesso parco, che venne trasformato in uno dei più bei giardini della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] Romano, al Campidoglio e all'Esquilino" nella villa Aldobrandini di Frascati e nei giardini papali in Vaticano. Inoltre . Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. 547, 551; Enciclopedia Italiana, XV, p. 645; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, ...
Leggi Tutto
FOCACCI, Amerigo
Stefania Frezzotti
Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] , Archivio storico, busta "A. F."). All'inizio frequentò l'atelier-dormitorio La Ruche, descritto Orloff uno studio vicino ai giardini del Lussemburgo.
A Parigi rafforzò dell'arte primitiva e di quella italiana del Quattrocento. Nei suoi lavori la ...
Leggi Tutto
BICCHI, Cesare
Roma Melinossi
Nacque a Lucca, da Bartolomeo e da Santina Pieruccetti, il 10 ag. 1817, come risulta dai registri della popolazione del 1865 e dalla scheda del censimento del 1881. Frequentò [...] . mori in Lucca il 19 luglio 1906, lasciando all'Orto botanico un erbario di circa 10.000 esemplari italiane e straniere.
Opere: Aggiunta alla Flora Lucchese del Prof. B. Puccinelli, Lucca 1860; Descrizione di una nuova specie di Tulipa, in I giardini ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Emilio
Renata Cipriani
Nacque a Milano, di nobile famiglia, nel 1833. Si addottorò in matematica e ingegneria all'università di Pavia e si perfezionò in architettura presso l'Accademia di [...] collaboratore di G. Balzaretto, ne continuò i lavori ai Giardini, che portò a termine insieme con E. Combi in di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 25; L'Esposizione italiana del 1881 in Milano illustrata, Milano 1881, p. 174; necrologi: C ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...