Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di cui documentare l’esistenza e raccontare la storia.
• Si Cyrus non ha fatto mancare nulla ai diecimila “smiler” italiani che hanno partecipato all’unica data del suo tour nel nostro paese, ieri sera ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] La dittatura dello spettatore), all’epoca curator del Museum of Contemporary Art di Chicago ed ex US editor della rivista italiana «Flash Art»; le delle esposizioni ai Giardini, nuova denominazione dello storico padiglione Italia ai Giardini, che in ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] , piuttosto verso l'interno (sembra presso l'attuale giardino di Nuzha) e di Iuliopolis o Nikopolis verso il alto della camera circolare centrale. È da assegnare all'età fra la fine del I sec. d Il Cairo 1935; Enciclopedia Italiana, Appendice, I, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] a permettere di organizzare al meglio la partecipazione italianaall’Esposizione internazionale di Londra dell’anno seguente. dunque aperta dal 6 maggio al primo novembre 1881 tra i giardini pubblici di Porta Venezia e Villa Reale. Fu finanziata, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] giardini, indispensabili per osservare piante e sostanze minerali e per informarsi sulla loro lavorazione.
La medicina pratica italiana soltanto una parte della carriera: primario del Lazzaretto all’Isola (Tiberina), durante l’epidemia, poi chirurgo ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] a un’antica stagione di grandezza (Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di S. Settis, 3 voll., 1984-1986). anche i giardini e la serie di grandi pini marittimi che formavano sistema, agganciando quest’area centrale all’ampio ventaglio ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] nel modo più grandioso (palazzi, giardini, la biblioteca, i santuari, gli il VII sec. a.C. Riguardo all'assetto urbanistico sappiamo solo di direttrici stradali C.), in Papers of the V Conference of Italian Archaeology, Oxford 1992, pp. 493-498; AA ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] della prima industrializzazione italiana, si adeguava ai precisi limiti territoriali posti all'espansione dei livelli antica pratica della coltivazione intensiva dei prodotti ortofrutticoli. Giardini, orti irrigui e seminativi arborati ricoprivano l' ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] italiane e a Roma il riadattamento dei tracciati stradali, la costruzione di nuovi palazzi e chiese, il riallestimento di giardini di ostile alla ricerca. Il nuovo si manifestò grazie all'opera di un pioniere dello scavo archeologico, G. Boni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] guidata da un capitano d'origine italiana, Alejandro Malaspina (1754-1809) fece Erigeron canadensis venne trasportato dall'America ai giardini di Parigi; già i suoi semi si dell'Età classica era legato all'imporsi di una distinzione oggi divenuta ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...