GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] all'amico Manuzio dell'accoglienza ricevuta a Roma: il papa gli aveva messo a disposizione una casa vicino a S. Pietro con giardini , "Vitruvio da testo a canone", in Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. 5-85; D. Calabi - P ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] scavo ha consentito di trovare conferma all’ipotesi di R. Lanciani e di nelle quali si articola, la prima comprende un giardino, la seconda, elevata su un podio con . Papers of the Fifth Conference of Italian Archaeology (Oxford, 11-13 December 1992), ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] se non per sommi capi. Basterà dunque ricordare che all'inizio del sec. XIX gran parte degli operai, del tempo libero; i parchi e i giardini attrezzati per i ragazzi a cura della e arretrata, della popolazione attiva italiana.
Il vero punto della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] gli Estensi, ma pensa pure all'occupazione di Mantova. Una fortuna 1975, ad Ind.; Cultural aspects of the Italian Renaissance… in honour of P.O. Kristeller, Modena 1991, ad Ind.; F. Girardello, I giardini della lontananza…, in Eidos, 10 (luglio 1992), ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] Germania, gli Schrebergarten, ossia i giardini comunitari che sorgono alla periferia di in cui le risposte individuali si formano all’interno di una catena di azioni e si è svolta in un’intera regione italiana, il Trentino-Alto Adige, ancora una ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] limiti della foresta, mentre le chiome dei pini decorano i giardini delle ville e i limoni nascondono i loro frutti sotto direzione contraria vanno i molti emigrati di origine italiana che, una o due volte all'anno se vivono in Europa, più raramente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] dell'alchimia ‒ arti del fuoco, giardini botanici, giacimenti minerari ‒ e che (ma va osservato che l'alchimia italiana del XVIII sec. è ancora oggi lo 'zolfo filosofico', che si trova disperso all'interno della Terra, producendo qui un metallo, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 5) le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico. Il sono espressi nella Carta del restauro italiana del 1972. In parte, lo scopo del Consiglio d'Europa, si è giunti all'adozione di una carta sull'utilizzo degli antichi ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] che vanno dalla inalterabile tradizione italiana alla vivacità dei Paesi asiatici o all’insofferenza per l’eurocentrismo verifichi è necessario il silenzio: tutta l’arte giapponese, compresi i giardini zen, la calligrafia, l’arte del vasaio, è tesa a ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] SITE, ispirata ai giardini babilonici, oppure nell’emblematico Padiglione olandese all’Expo 2000 di Contro la fine dell’architettura, Torino 2008.
F. Purini, La misura italiana dell’architettura, Roma-Bari 2008.
Álvaro Siza. Une question de mesure, ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...