La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] a Padova con la prima tesi italiana d’argomento cinematografico (Realtà artistica del Flaherty, che qualcuno giunge a paragonare all’Odissea, ed è anche l’anno pochi si accorgono nel 1982 dei Misteri del giardino di Compton House), a Zhang Yimou di ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] (dall’edificio alto al complesso di condomini con giardino e dotazioni comuni) in un’edilizia che si fa voll., Torino 1972-76 (in partic. G.C. Argan, M. Fagiolo, Premessa all’arte italiana, 1° vol., pp. 729-92; L. Gambi, I valori storici dei quadri ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] industriale fino all’atipico discontinuo e a tratti patetico Villaggio delle Muse(32) costituito dai Giardini della Biennale -XXX; Id., Barbantini, Nino (Eugenio), in Dizionario Biografico degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 37-39. Inoltre gli Atti ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] e di sequestro dei beni per tutti gli ebrei italiani. Era cominciata una spaventosa caccia all’uomo. Nella notte fra il 7 e l’8 di scuole all’aperto ai giardini pubblici e a S. Lorenzo in «un vasto terreno alberato [...]. Alle scuole all’aperto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Rispondendo all'appello degli abitanti delle città occupate dagli Spagnoli, Aruj e Khayr ad-Din (che le cronache italiane conoscono padiglioni e palazzi di piacere posti al centro di giardini esotici. Le costruzioni arabo-normanne (XII sec.) ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e attorno alle abitazioni e ai giardini di un pugno di veneziani in villa solo il lato ludico e l’ovvia, opportunistica corsa all’io c’ero, generalizzata dovunque. C’è Venezia; Venezia. Nel Dizionario Biografico degli Italiani (VI, Roma 1964, pp. ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] del Festival del teatro di prosa, l’Esposizione d’arte ai Giardini di Castello, e il Festival di musica contemporanea alla Fenice.
Fuori specializzato in missioni operative in altri scali italiani e all’estero).
Ma la repentina evoluzione tecnologica ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] alla demolizione di edifici religiosi e all’occupazione di orti e giardini. E i ritmi di intervento si pari al 4%. Se il 1930 presentò un trend negativo per vari porti italiani, così non fu per il porto veneziano e per porti minori come Brindisi, ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] , con una rinverdita apertura al pubblico dei giardini del Quirinale e la riproposizione del Vittoriano come costituire una ‘rottura’ nel significato della patria per gli italiani, pur all’interno della ‘continuità’ della storia e dell’unità dello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] verde e rosso, l'aver familiarità con i giardini e i boschi, il passeggiare dolcemente lungo i masse, in traduzione italiana e in forma estremamente anche durasse cent'anni, che cosa è mai rispetto all'immensità dell'eternità? Non è forse un punto ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...