Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ed ambientale.
All'interno dell'insediamento lagunare restano numerosi anche i giardini e non tutti cura di Manfredo Tafuri, Roma 1985; Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani, Torino 1982.
62. A.S.V., Senato Terra, 14 marzo 1504, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] el-Auenat), Firenze 1934. Per l'età classica: Docum. ant. dell'Africa Italiana - Cirenaica, voll. I e II; G. Oliverio, La stele di Tolomeo , per lo più mezze figure, è allogata all'aria aperta nei giardini e anche nella necropoli.
Da un punto di ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] moderne ritualità culturali e sportive, essendo posto tra i giardini della Biennale e lo stadio, a ridosso di un l’inaugurazione del IV congresso nazionale dei folkloristi dedicato all’italianità del Mediterraneo, le regate vengono sospese e l’O ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] trovano capaci ambienti, all’aperto, nei cortili, nelle piazze nei giardini pubblici, e sulle apostolica Boni Pastoris, 22 febbraio 1959.
39 A. Giovagnoli, Cattolici e società italiana dal 1968 ad oggi, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] specialisti idonei a rappresentare e a difendere gli interessi italianiall’estero.
Questa la struttura della Scuola. Ma va detto Giudice (costruttore di diversi padiglioni stranieri nei Giardini della Biennale) e dove furono installati il ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] della C.I.G.A. [Compagnia Italiana Grandi Alberghi]), ai cui approdi le gondole aperta una nuova piazza con giardini. Tutta questa struttura attende 1938.
78. Casette e baracche finirono sott’acqua all’inizio di marzo del 1974. La prefettura requisì ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] , in La terra tra i due fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori (Catalogo della mostra), Torino -Abi al-As (m. 686), nel giardino di Sufyan ibn Muawiya (governatore all'epoca del califfo al-Saffah, 750-754) ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] alla laguna, la nuova scuola maschile e femminile adiacente al giardino d’infanzia, destinata ad accogliere almeno 900 alunni(83). sviluppano in forme diverse rispetto agli altri territori italiani appartenenti all’Impero: per l’area triestina v. Ugo ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] la clausola relativa all’attivazione di questi corsi per maestre ‘giardiniere’ presso palazzo Vivante (cf. N.M. Filippini, ‘Come tenere pianticelle’, p. 101).
125. Rosa Piazza, Della educazione ed istruzione della donna italiana, Padova 1870 (la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che può dirsi l'avventura italiana di Carlo di Valois, chiamato la convocazione, nei giardini del Louvre (12 marzo di B. VIII narrato secondo i documenti, in Il papato di Giovanni VIII dall'872 all'882 ed il processo di B. VIII nel 1304, s.l. né d. ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...