Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] sculture erano collocate parte all'interno del palazzo, parte nel giardino, organizzate secondo un the First Published Account of the Sculpture in William Waldorf Astors's Italian Garden at Hever Castle, in Connaisance des Arts, 158, aprile 1965 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Canal Grande, che entrasse anche all'interno dei palazzi e nei loro giardini(212). Dalle proposte alle stranieri (785.341) erano diventati tre volte più numerosi di quelli italiani (287.764)(266).
Due furono i grandi elementi di novità nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] stato aggiunto da Dario I.
A nord del giardino si trova una torre di pietra squadrata (alt Museo Nazionale di Tehran e la ricerca italiana in Iran (Catalogo della mostra), . d.C. con stūpa e vihāra, all'interno del quale è stato rinvenuto il suddetto ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] ; può essere un principe titolare di una corte italiana, sopravvissuta all'occaso, o sopravvivente nel crepuscolo dell'età dei sia al di dentro, che al di fuori, come anco tutto il giardino, e nella sala vi fu un'armoniosa sinfonia d'ogni sorte di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nelle province italiane centromeridionali ed insulari, anche in relazione all'incremento delle località Sambuco (Blera), della fine del II sec. a.C., e di località Giardino Vecchio nell'ager Cosanus, datata tra gli inizi del II e la fine del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e i boschi, l'ottavo i giardini ornamentali, il nono gli animali, ogni cinque minuti d'arco. Anche Hermann Zoest, all'inizio del XV sec., fa riferimento a un 'grande anche in Europa, delle cosiddette 'ore italiane'. Non si può certo negare che la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] (diam. 12 m) è stata ricostruita all'interno del giardino pubblico cittadino; essa ha la particolarità di sabeo arcaico di Y. fu scoperto nel 1985 dalla Missione Archeologica Italiana in Yemen dell'IsMEO in una zona inesplorata del Khawlan orientale, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Nell'età del Bronzo della penisola italiana sono frequenti i vasi con listello coltivazioni arboree tipiche dei "giardini" del Bronzo Tardo. La Capsicum sp.), di cui si conoscono numerose specie, risale all'8000 a.C.: è una delle piante con il più ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] costiere dei giardini siciliani e delle altre colture specializzate destinate al mercato interno e all’esportazione, nonché a poco meno di 400.000 il totale degli addetti all’industria italiana in senso stretto, che era cifra ben più veritiera e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] il «ricongiungimento» di Venezia all’Italia. In una Venezia italiana, senza controlli politici ufficiali o moda inglese del «thé alle cinque» entrò nei salotti e nei giardini patrizi come occasione sociale di carità, istruzione e altre buone cause, ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...