La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] impossessarono della bandiera rossa che sventolava sul pennone dei giardini pubblici e tentarono di penetrare per le calli del società in Italia e all’estero, era inoltre presente nel consiglio d’amministrazione di 46 aziende italiane. Fu il re ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] stato completato, da parte di restauratori italiani per l'American Research Center in sulla spalla e la introduce nel giardino del Paradiso. La Vergine le area in cui, al tempo della persecuzione di Decio e all'età di 16 anni, il santo si rifugiò e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] del contributo della ricerca archeologica italiana, sia la cruciale vitalità Origins of Europe, Rome 1993; A. Giardina, Italia antica. Storie di un'identità incompiuta il periodo che va dall'origine dell'impero all'anno 887 d.C., e fu compilato tra ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] », «e l'altra all'elegante semplicità richiamandoli degli antichi esemplari greci, latini e italiani avevano fatto sì che gli incontri, gli scherzi, i vagheggiamenti, i canti nei giardini di Kensington o nelle barche sul Tamigi: sono temi quali ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] ("bellissimi et ameni giardini pieni di frutiferi arbori da residenza per un paio di mesi almeno all'anno; riesce in parte la bonifica delle in AA.VV., Il vino nell'economia e nella società italiana medioevale e moderna. Convegno di studi - Greve in ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] dagli incanti della notte stellata e del giardino illuminato alla veneziana. E, viceversa, all'apparato coreografico", e soprattutto davanti al "sillabare dimesso, piano" di Marta Abba-Porzia, cf. Marco Ramperti, Teatri, "L'Illustrazione Italiana ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] prima volta a Roma nel 1908 affrontandosi in esibizione nei giardini del Quirinale, alla presenza del re Vittorio Emanuele III. memoria' che, arrivato all'undicesima edizione, annualmente raggruppa i migliori atleti italiani e viene organizzato in ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] città lagunare: tra gli 11 comuni italiani con più di 100.000 abitanti, Venezia si poneva nettamente all'ultimo posto, con una crescita Raffaele. Gran parte dell'isola era coperta di giardini, ortaglie e terreni incolti, e la densità abitativa ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , figura onnipresente il cui attivismo spazia dai giardini d'infanzia alle scuole di lavoro.
Convinta esplica sia come leader sindacale all'interno della fabbrica che nel sociale: con l'Unione donne italiane, che contribuisce a fondare, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] all'interpretazione artistica soggettiva, all'integrazione disinvolta, a volte del tutto estranea all'originale, al riuso dell'antico come abbellimento di ville e giardini 'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all'archeologia, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...