LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] architettura coloniale non resta molto, all'infuori di varie chiese, specialmente Senato. Di solito le piazze sono ornate da giardini e fontane e da statue di eroi nazionali: contano 7000 Cinesi e circa 3000 Italiani, commercianti e industriali per lo ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] foreste (così all'Abetone sull'Appennino Tosco-Modenese vicino al celebre passo omonimo). Nei parchi e giardini si coltivano molte asciutte specialmente dell'emisfero nordico: nella flora italiana troviamo la Ephedra vulgaris che si spinge fin ...
Leggi Tutto
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città [...] che profonda; il minareto s'innalza all'angolo nord-est. Lo svelto profilo marmo probabilmente di fabbricazione italiana.
Durante il sec. XVI fantasia, abitazioni, bagni, cortili lastricati di marmo, giardini e sale di ricevimento.
V. tavv. LXXIX e ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] trovò con le truppe pontificie e cesaree all'assedio di Como; nel 1522 era il bel palazzo, ricco di giardini e di affreschi (particolarmente del gioviano e I ritratti del mus. giov., in Rassegna italiana del 1892 e 1893; L. Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
RAVELLO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] amalfitana. Nel verde folto dei giardini le costruzioni sorsero con forti caratteri bronzo da Barisano da Trani nel 1179. All'interno, nel pergamo del 1272, firmato da Roma 1902; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902-1903; ...
Leggi Tutto
T'IEN-TSIN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni VACCA
Marcello MUCCIOLI
Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] .647 mq. (circa mezzo kmq.) e con 8143 abitanti (al 31 dic. 1934), di cui 366 Italiani e 114 altri Europei, amministrata, in seguito all'accordo italo-cinese del 7 giugno 1902, da un consiglio presieduto dal console italiano, con rappresentanza dei ...
Leggi Tutto
PERGOLA (lat. pergula)
Giovanni PATRONI
Luigi PICCINATO
Nell'antichità si disse pergula un banco alquanto elevato, o meglio, un palco, fatto d'assi e di travicelli, che aveva lo scopo di esporre in [...] più grandiosi dell'architettura del giardino delle grandi ville, possiamo dire che tutta l'architettura rustica italiana si è valsa sempre e si tra il giardino e la casa, contribuendo così all'armonica fusione di quest'ultima con il giardino. Tali le ...
Leggi Tutto
PRIAPEA (Πριάπεια, Priapēa)
Augusto Rostagni
Il culto di cui Priapo (v.) era oggetto presso i Greci e i Romani, e specialmente l'usanza di fornire i giardini d'una rozza statua del dio (che con la falce [...] vol. I, pp. 54 segg.; così anche in appendice all'edizione dei Catulli Tibulli Propertii carmina di L. Müller, Lipsia liber Priapeorum) a cura di Bücheler-Heraeus, Berlino 1922. Edizione italiana commentata, a cura di A. Maggi, Napoli 1923.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
VENTO, Mattia
Luigi Colacicchi
Compositore, nato a Napoli nel 1739, morto a Londra nel 1777 (s'ignora la data precisa della nascita e della morte). Fu allievo del Conservatorio di Loreto a Napoli. Nel [...] consiglio di F. Giardini si trasferisce a Londra direttore d'orchestra del teatro dell'Opera italiana, dove mette scritta per incarico dell'Harmonic Meeting, società opposta all'Opera, fu diretta dal Giardini.
Pubblicò altresì: 6 Trii per 2 violini ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Gandolfo e neppure scese mai nei giardini del Quirinale o del Vaticano. La 1681 si decise a farlo, designando sedici italiani. Tra questi erano taluni degli uomini che cercato in un primo momento di opporsi all'arresto, questo si verificò il 18 luglio ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...