SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] in Italia ed in seguito imitati all'estero, spesso da architetti italiani. Dalle scale ellittiche del Borromini (palazzi gli stessi criterî dell'urbanistica, nelle sistemazioni dei giardini; ivi essa è impiegata sovente quale elemento autonomo, ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] pilastri, di recinti chiusi.
Esempî del genere offrono specialmente i giardini dell'Italia settentrionale, fra i quali: la villa Farnese a , mentre le prime origini risalgono all'arte barocca italiana. I disegnatori-decoratori francesi che si ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] superba, la più bella tra le consimili. All'esterno, il palazzo ebbe già una ringhiera o da pubblici enti nelle varie città italiane.
Accanto al fiorentino, occorre ricordare nettezza urbana e quelli adibiti ai giardini e alle piantagioni. Nei centri ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] completato da una felice disposizione di giardini e di zone a villini che equilibrata che non sia di ostacolo all'avvenire e mantenga il pieno rispetto e nel presente, in Atti del Congresso degli ingegneri italiani, Roma 1931; M. Piacentini, Roma e l ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] Vengono appresso la piazza de los Alijbes all'Alcazar dei Re Mori, ossia l consta di varî edifici con archiiettura semplice e di giardini ben sistemati.
V. tavv. CXXIX e CXXX ebbe ripercussioni profonde nella storia italiana, fu concluso l'11 novembre ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Gerolamo
Luigi Ronga
Compositore e organista, nato a Ferrara nel 1583 e battezzato il 9 settembre. Della sua precoce versatilità musicale rimasero varie testimonianze; sappiamo che il F. [...] ora "continuo". La prefazione del Grassi all'edizione del 1628 è specialmente preziosa per carattere religioso o profano in Giardini e Ghirlande musicali, ossia raccolte Roma (1604-1643), in Rivista musicale italiana, 1908. La scarsa e dispersa bibl. ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] . In questo, la legislazione italiana è incoerente e distingue tra ammessi per l'uso nelle case, nei giardini, nei locali pubblici.
Gli i. organici modesti: non si ha notizia di alcun effetto nocivo all'uomo, mentre, nel caso degli uccelli, i gusci ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Gustavo VAGLIASINDI
*
Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito.
La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] all'altra con i mezzi moderni di turismo, hanno fatto rallentare di molto anche fra noi la tenuta dei giardini, giardinaggio di Firenze raccolse il retaggio delle magnifiche tradizioni italiane e lo trasfuse per un quarantennio nelle generazioni ...
Leggi Tutto
PUERICOLTURA .Storia
Angiola Borrino
PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare).
Storia. - Ricercando [...] primi 5 anni.
La legislazione sanitaria italiana (1880-1885) portò certo un dei consultorî e la speciale organizzazione dei giardini d'infanzia e delle case dei marine, campestri ed elioterapiche e scuole all'aperto per bambini gracili, anemici o ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] dove in mezzo alla vegetazione lussureggiante, a parchi e a giardini bellissimi, si ergono le ville e i palazzi dell'aristocrazia degl'Italianiall'estero del 1927. Accanto alle attività industriali sopra ricordate, appartengono a Italiani 42 ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...