TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] punti utilizzata per l'irrigazione di piccoli gruppi di giardini indigeni.
La popolazione, molto rada, è nell'assoluta di ben poco, con alti e bassi che continuarono fino all'occupazione italiana della Libia e nei primi periodi di essa. Tale ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] "Lo diventa solo quando la sua ragione s'innalza all'idea del dovere e della legge. L'uomo non Federico Froebel, il creatore dei "giardini d'infanzia". La sua originalità delle idee.
La pedagogia idealistica italiana è una delle espressioni più alte ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] di Roma (1963-74). Svolse attività didattica anche all'estero: in Argentina, in Turchia e in Libano, italiana di architettura razionale (1928); la partecipazione alla v Triennale di Milano con il progetto di una casa coloniale (1933); i giardini ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] delta del Gange, Malabar), le fattorie sono isolate fra campi e giardini. È anche rara l'abitazione costituita da un'unica costruzione, miliardi di lire italiane è il valore di questa esportazione, diretta in prevalenza all'Europa occidentale. Al ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dell'importazione totale italiana nel 1931), tappeti e gomma, i primi per oltre un centinaio di milioni e più all'anno.
Bibl.: Sanā'ī, con i suoi poemi come la Ḥadīqat ul-ḥaqīqah ("Il giardino della Verità") e Sair al-‛ibād ilà 'l-ma‛ād ("Viaggio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sui terreni conquistati all'agricoltura nelle zone sabbiose o nelle veenkolonien. Agli orti e ai giardini sono dedicati 115. normali, per quanto buone, in Olanda sono in mano all'Opera Italiana d'Olanda (L'Aia, Amsterdam).
La Società Neerlandese Bach ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] lavoro di generazioni ha trasformato queste zone in ricchi giardini e nuovi lembi di territorio vengono continuamente strappati al hanno dato nel dopoguerra fino all'85% del tonnellaggio annuo varato nei cantieri italiani. Notevole è anche lo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Settecento, sia ai giardini alla francese, dove domina l'i. di ordine, sia ai parchi all'inglese che ricercano pp. 193-212; R. Wittkower, Idea and image: studies in the Italian Renaissance, New York 1978; W. Pagel, Le idee biologiche di William ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di tocchi cromatici.
Larga fu l'influenza di ritrattisti italianiall'estero, specialmente in Polonia e in Russia: così G guerrieri, principi, sono raffigurati su sfondi stilizzati di giardini e di architetture, che ricordano quelli della pittura ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] colpiti dalla legge anche i terreni delle ville private e dei giardini pubblici che, in quanto sottratti alla coltura ordinaria, non dànno id., Delle condizioni finanziarie delle Provincie Italiane tuttora soggette all'Austria, Torino 1864; Is. Sachs ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...