Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] migrazione esterna, anzitutto italiana. Con la febbrile francese affermatosi sin dal XV secolo dapprima nei giardini e nelle piazze, poi – a partire senza contatto fisico, stando l’uno di fronte all’altra. Lo shake, ballabile su qualsiasi disco ...
Leggi Tutto
Mantova
Silvia Moretti
Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte della guerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, [...] (palazzi, piazze, logge, giardini, chiese) tra i più di fatto la Francia.
Diversi anni prima, all’inizio di maggio del 1505, M. aveva di Mantova, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 49° vol., Roma 1997, ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] all’Istituto superiore di agraria a Portici, per filmare la vita subacquea animale e vegetale, come nel caso di Navigatori argentei del mare, Giardini Calabria e in Sicilia (1908); Le manovre navali italiane (1908); Come si viaggia in Africa (1909); ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] accolti un gran numero di fuorusciti italiani – e Margherita, moglie del grande maggio e due giorni dopo fu data lettura all’ex re dell’indirizzo del Senato. Trotti Bentivoglio impegnò ad abbellire la città con giardini, alberi e fiori, essendo egli ...
Leggi Tutto
Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] tutte le consonanti, sia semplici che geminate, sono associabili all’attacco, anche se appartenenti a gruppi consonantici; ad es . Atti del Convegno della Società italiana di glottologia (Perugia, 28-29 marzo 1982), Pisa, Giardini, pp. 45-62.
Vogel, ...
Leggi Tutto
Il monottongo è un’articolazione vocalica stabile caratterizzata da un unico timbro, in opposizione alle articolazioni vocaliche che mostrano un cambiamento qualitativo nel corso della loro produzione [...] pugliese [ˈtauru], abruzzese [ˈtaurə] toro) è dovuta all’influenza della lingua italiana: siciliano e calabrese pocu, rrobba (Rohlfs 1966: di Altamura, Pisa, Giardini.
Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma - Bari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affacciatosi alla fine del Seicento come possibile alternativa al concerto grosso, [...] pubblico pagante.
La scuola italiana tra Vivaldi e Viotti
Un contributo decisivo all’evoluzione del virtuosismo violinistico gli esponenti della scuola piemontese va inoltre ricordato Felice Giardini.
Oltre agli esponenti delle due scuole di cui ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] , da tutto il mondo vengono richiesti in prestito all’orto botanico di Parma per motivi di studio i 1981, pp. 19-26; F. Fossati Sanviti, Orti botanici, giardini alpini e arboreti italiani. L’orto botanico dell’Università di Parma, Palermo 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] breve gli orti di guerra lasciano il posto ai giardini, il boom economico cancella ogni traccia di terra dalle all’autoproduzione a Roma, Milano passando per Dakar che sta diventando una ‘cittàorto’ grazie ai progetti della Cooperazione italiana ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] scuole elementari maschili e femminili, i giardini pubblici, il ponte sul Leno. speranza che il Trentino potesse essere unito all'Italia senza subire gli orrori di una per gli Affari civili presso la legazione italiana. Il 30 sett. 1920 fu nominato ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...