LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] apparve nel 1906 a Modena all'Esposizione di belle arti e Vico come una "fontana-giardino" d'ispirazione rinascimentale.
Dedalo, III (1923), 1, pp. 109-124 (poi in Ritratti di artisti italiani, II, Milano 1931, pp. 213-225); F. Sapori, E. L., ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] in direzione nord-est, il rilevamento del confine fino all'Uebi Scebeli; per cui, invece di sbarcare in Somalia Precursori dell'impero africano, Roma 1936, pp. 79-97; C. Giardini, Italiani in Africa Orientale. Pagine di pionieri, Milano 1936, pp. 295- ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] intitolata "I monumenti dell'arte classica nella cultura italiana" (ed. in Giorn. d. scavi di iniziando la risistemazione dei giardini delle case pompeiane. . Autodifesa..., cui fece seguito l'Autodifesa all'Ecc.ma IIIa sezione della Corte dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] tutta Europa, a partire dalla Penisola italiana, le accademie cavalleresche, veri e propri Parigi, una nuova reggia con grandi giardini disseminati di specchi d’acqua, fontane in figlio o di zio in nipote all’interno di una ristrettissima cerchia.
Il ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] che possedeva tre belle case in muratura dietro i giardini dei duomo (Grion, p. 7). L' l'attenzione all'opera del trattatista, all'intelligenza e all'impegno che D. "Summa Artis Rithmici Vulgaris Dictaminis", in Italian Studies, XXV (1970), pp. 30-39; ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] del testo sottraendola così all’ambito della sintassi, cui . [Ø] Gli alberi di via dei Giardini, per esempio, sotto cui parcheggiavo la cinquecento della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Madrid, 27-29 giugno 1996), a ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] alle nuove teorie di Galileo e all’uso del termine «momento», così del Fiore, ponte a S. Trìnita, giardini storici).
Come scriveva Sgrilli a Poleni, «la in Memorie di matematica e di fisica della Società Italiana delle Scienze, s. 1, XIV (1809), ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Verano (ripr. in Papa, 1970, p. 109).
All’inizio degli anni Trenta, per un breve periodo, lo per l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani eseguì tre busti in Gigli (1974, bronzo) collocato nei giardini pubblici.
Il 23 dicembre 1976 papa ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] le vie, le piazze e i giardini pubblici delle principali città italiane, ma anche dei centri minori, testuale a determinare quella temporale. Non manca però il ricorso all’➔imperfetto anche per azioni puntuali (moriva); più raro il passato ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] ricco d'acqua". Con notevole esagerazione, vide stupendi e ubertosi giardini là dove c'erano soltanto la sabbia e la steppa, e additato la Libia come una meta irrinunciabile all'attenzione dell'opinione pubblica italiana, non toccò al D. di ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...