DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] utilizzate come ornamento per le due fontane al centro dei giardini di piazza G. Verdi; cfr. ili. in La III, [1904], pp. 57 s.; V. Pica, L'arte decorativa all'Esp. di Milano. La sezione italiana, in Emporium, XXIV (1906), pp. 338, 332 s.; U. Ojetti ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] )
(29) Ciascuno pensò con grande fiducia all’avvenire, sentendosi audacissimo e pronto a qualsiasi fatica o di carcere (Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, p. 487) -Rema in Italiano. Theme-rheme in Italian. Thema-Rhema im Italienischen. Symposium ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] il sodalizio tra Panella e Battisti:
Uno andò saldato uno vive all’estro
uno s’è spaesato uno ha messo plancia e
fa poetica italiana, sebbene sempre dai toni colloquiali, erano i testi scritti, sempre per Battisti, da Mogol:
I giardini di marzo ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] stampa, divise in due fazioni gli sportivi italiani. Nel 1946 il C. vinse anche Baracchi sempre in coppia con Filippi.
All'inizio del '56 soffrì lungamente per C. ci si è valsi delle opere seguenti: G. Giardini, F. C., Milano - Pavia s.d. 119491; G ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] di palma ai lati della finestra all’estremità del transetto sud, altri in argento da Giovanni Giardini e identificato nella statuetta 159-187; S. Androsov, Museo Statale Ermitage. La scultura italiana dal XVII al XVIII secolo. Da Bernini a Canova, ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Bologna, sono per antica tradizione attribuiti all'A., nel Palazzo comunale, la cortile, accordato architettonicamente col giardino.
Il volume architettonico è pp.123-130; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 3, Milano 1940, pp. 589 ss. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] linea con il periodo di massima espansione della coreografia italianaall’estero, che toccò l’acme nel 1887. In ancora significativi successi in provincia, sulle scene minori o nei giardini d’estate, nei rifacimenti a cura di José Mendez dei balli ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] al 1924, quando fu ‘provvisoriamente’ spostata nei giardini della Villa Reale, dove è tuttora collocata (sul era in vita, sempre fraintesa perché non conforme all’ideologia della razza italiana e successivamente non compresa per la modernità del ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] L’ultimo riferimento certo alle collezioni del giardino è dato da Benedetto Varchi (→; Storia .A. Yates, Rhetoric and politics in Italian Humanism, «Journal of the Warburg Institute gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del ducato, Atti del ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] conferendo all’impianto una «forte valenza geometrica» (Zanzottera, 2012): l’idea di collocarvi il giardinoall’ milanesi in età moderna, in L’Università di Roma ‘La Sapienza’ e le Università italiane, a cura di B. Azzaro, Roma 2008, pp. 141-143; L. ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...