SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] Polonia un disegno di teatro all’antica, con sale e stanze N. S., in Annali della Società degli ingegneri e architetti italiani, XX (1905), 3, pp. 137-169; M. ; N. Angeli, Baratta, Ferruzzi, S. e Giardini, tre architetti e un orafo per la chiesa del ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] ); P. Portoghesi, Gli architetti italiani per il Louvre, in Quaderni nota di C. R.: il Casino e il Giardino di Delizie di Donna Olimpia Pamphili a Ripagrande, in Amicis, Tradizione e discontinuità: un avvicinamento all’architettura di C. R., ibid., pp ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] in mente di creare uno dei più grandi ed importanti giardini universitari europei. Nel 1873, inoltre, il Parlamento votò la figure di tutti i rappresentanti italiani di tale gruppo. Di questa uscirono però, grazie all'aiuto finanziario offerto dal ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] della quale aveva creato vasti giardini dove coltivava le erbe medicamentose delle vennero istituiti i primi veri orti botanici destinati all'utilità e allo studio di maestri e allievi ; la Farmacopea ufficiale italiana, ormai giunta alla decima ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] i robusti bambini dei suoi operai scorrazzare per fioriti giardini, correndo incontro ai padri che tornano contenti dal lavoro , alla caduta della Banca italiana di sconto, minacciandolo altresì di farlo deferire all'Alta Corte di giustizia. ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] referente che partecipa o è sottoposto all’azione verbale (in 26 a., Atti del XX congresso della Società di Linguistica Italiana (Bologna, 25-27 settembre 1986), a cura formazione della morfosintassi romanza, Pisa, Giardini.
La Fauci, Nunzio & ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] Orto botanico di Boccadifalco presso Palermo, fondato come Reale Giardino botanico nel 1818 da re Ferdinando I. Anche ricordato più volte per la sua partecipazione attiva all'opera sistematica dei botanici italiani. Nel 1827 il G. fu nominato ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] 1874 conseguì il diploma di capitano di lungo corso all'istituto di marina mercantile.
Appena diplomato s'imbarcò su in Nuova Antologia, 16 ag. 1935, pp. 507-521; C. Giardini, Italiani in Africa Orientale. Pagine di pionieri, Milano 1936, pp. 151-192; ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] eretto ai Giardini pubblici, in occasione delle nozze di Eugenio Beauharnais e Amalia di Baviera; ispirato all'arco di Palazzi privati di Lombardia, Milano 1965; L. V. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] libri scolastici che si diffondono da uno Stato all’altro, come i Rudimenti italiani di Soresi (1756 e 1833), stampati più Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale, Pisa, Giardini, 2 voll., vol. 2º, pp. 925-998.
Raicich, Marino ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...