CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] studio dei giardini di piacere, all'architettura dei complessi paesaggi dei giardini fondati sull' veteres Latini, Lipsiae 1735, I, pp. XVII s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana…, V, Modena 1789, pp. 242-244; G. L. Monti, Vita di P. C ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Bologna 1688), sua op. I dedicata all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, egli del popolo ebreo (Giovanni Battista Giardini; forse nell’Oratorio di S delle cantate opera I di G.A. P., in Rivista italiana di musicologia, XLVII (2012), pp. 125-155; F. ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] da escludere neppure che risalgano all’epoca in cui il M. . morì a Roma il 24 ag. 1599 nel «giardino del granduca [di Toscana]», cioè a villa Medici, e L’anno di nascita di L. M., in Riv. musicale italiana, XLII (1938), pp. 46 s.; R. Casimiri, Il ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] nella Chiesa e nella società italiana. Nel discorso del 23 maggio 2013, il papa dice all’assemblea della CEI: «Andate -palestinese, l’8 giugno 2014 Francesco ospita nei giardini vaticani, insieme al patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo, ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] di esseri da ciò che si compie invece all'interno di altri rapporti. Anche l'appello ammettere l'esistenza dei giardini zoologici solo quando abbiano 1859. Il che significa che la normativa italiana in merito al maltrattamento degli animali è vecchia ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] comunità italiana, voluto e finanziato dalla famiglia Santoro nel 1906 (catal., 1982, pp. 172 s.), e la serra giardino d' il 3 maggio 1932.
Per gli scritti del D., oltre a quanto citato all'interno della voce o nel catal., 1982, p. 239,si veda: ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] cui fu edificato il «palagio» mediceo, all’angolo tra le attuali via Cavour e cortile porticato e il giardino. Il cortile centrale Michelozzi in Chios, 1466-67, in Cultural aspects of the Italian Renaissance …, a cura di C.H. Clough, Manchester 1976 ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] Sabbioneta) e di giardini, faceva parte di volta le divisioni interne all’élite veneziana condizionarono la politica . Beltramini, V. S. intellettuale architetto, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti, II, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] per es., abbandono delle campagne, giardini naturaliformi, reliquati naturali fra i un unico valore di soglia in rapporto all'HS necessario per ogni tipo di paesaggio. della vita, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1999, IV, pp. 469-485. ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] grande Esposizione nazionale artistica che si tenne ai Giardini nella primavera del 1887, la Biennale, che nel una nuova edizione della parte relativa all’artista del volume del 1885. Seguirono una prima edizione italiana nel 1906 per Hoepli, curata ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...