La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] nel 1881 nei Giardini della Villa Reale. Ed è fin dagli anni immediatamente successivi all’Unità che anno precedente, nell’«ode saffica col bicchiere alla mano» intitolata All’arte Italiana («perché la scappi fuora un momentino / dalla cerchia del ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] K2 sui 500 m si pose il Circolo nautico Teocle di Giardini Naxos, con F. Maria Zagami in coppia con Angela Rigano, canoa. È l'antesignano dei sodalizi sportivi italiani dediti esclusivamente all'attività canoistica. Venne fondato il 18 giugno 1934 ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] in affitto 7 case nel giardino e frutteto dello stabile che diversità delle nationi Levantini, Tedeschi, Italiani, perché nelle orationi sono più ch giudici del proprio il 25 agosto 1632 e all’appello alla quarantia civile; inoltre ai decreti del ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Maria Vergine, di S. Eufrasia, ubicate alcune all'interno della città, altre all'esterno, in connessione con importanti accessi: a S , con giardini, logge, italiana di età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] d’incontro in luoghi ‘liberi’, come piazze, bar, giardini, sono più facili. Anche i luoghi della transcultura possono dati relativi all’atteggiamento degli italiani rispetto a queste unioni (ISTAT 2011). Se circa il 60% degli italiani ritiene ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] nella creazione dei giardini e dei primi mai considerato tali livelli in rapporto all'eterogeneità di un contesto ecologico su scala nascite!
Naturalità. - Nel vocabolario della lingua italiana dell'Istituto dell'Enciclopedia ltaliana, la naturalità ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] l'epoca di Vamba (Luigi Bertelli), che aprì alla gioventù italiana le pagine del suo Giornalino della domenica (1906-11, 1918 Dogson) e Peter Pan nei giardini di Kensington (1906) di James Matthew Barrie, dove all'elemento fantastico si accompagna una ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] notai Dino Perini, Pietro Giardini, Menghino Mezzani; i fine del canto V) e lo seguono (all'inizio del VII), un antecedente figurativo di tale -295); G. Getto, Pascoli dantista, in " Lettere Italiane " I (1949), ora in Carducci e Pascoli, Bologna ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] balconi o giardini).
La terza dimensione che sembra accomunare in termini relativi le regioni italiane concerne le cittadini che dichiarano di vivere in contesti con limitate o, all’opposto, forti difficoltà sotto questo profilo), dall’altro la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] dell’industria televisiva italiana rispetto all’emittenza di altri Paesi. Separatezza della tv all’interno dell’ si è, letteralmente, spostata: dal centro città (via dei Giardini di Monopoli) si è trasferita in periferia (dove abitano quelli ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...