Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] epifite sia tale da produrre qualche danno all'albero: ad es. nel caso di i cosiddetti ‛giardini delle formiche' nei sulla simbiosi fisiologica ereditaria, in ‟Atti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze", XIII riunione, Napoli ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] .v.
G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545-1547), Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all'antico, Roma 1977, s.v.
R. De Jedin, Lebensbericht, Mainz 1984, s.v.
Ville e giardini, a cura di F. Borsi-G. Pampaloni, Novara ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] convocazione, nei giardini del Louvre (12 i documenti, in Il papato di Giovanni VIII dall'872 all'882 ed il processo di Bonifacio VIII nel 1304, s. di Niccolò IV e di Bonifacio VIII, "Rivista Storica Italiana", 58, 1941, pp. 3-41.
F.X. Seppelt ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] messa.
In seguito a quali circostanze, all'età di quarantaquattro anni, fosse giunto a villa furono completati con la sistemazione dei giardini e l'erezione del ninfeo con II e la Sede apostolica, "Rivista Storica Italiana", 75, 1963, pp. 475-537; R ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] ’, intsieme per ‘insieme’ ecc.), lessicali (villa per giardini pubblici ecc.) può senza esitazione essere chiamato ‘italiano meridionale hanno acquisito la lingua italiana e che magari mandano i figli a studiare all’estero, siano sovente quelle ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] fiorentini". Tant'è che, ancora all'inizio d'agosto, Alfonso I assicurò pp. 485-516; B. E. Manieri, Il giardino d'Italia…, Milano 1871, p. 241; G. B Id., Allegorie e simboli, Torino 1987, ad vocem; Italian plays... in the Folger Library, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dopo a Padova, il C. vi trascorse all'incirca otto anni dividendo il suo tempo tra a dare un assetto definitivo alle cose italiane e a cingere la corona imperiale, giunse abate Gregorio Cortese e nei cui giardini Antonio Brucioli ambientò uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] numerosi erano i palazzi i monasteri i conventi con i loro giardini, dove non si mancava di coltivare anche qualche ortaggio e di della fase «italiana» della guerra di successione spagnola e degli inizi del conflitto in Morea (all’incirca, 1704-1715 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] molto vago e informale maturò nel papa, all'annuncio della volontà di Carlo V d' , IFarnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, ad Indicem; J. Delumeau, a portare a termine quell'ala sul giardino.
Durante la vita del F., il ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] .
L'offerta rituale sposta l'inquadratura sui giardini di Pitti e dai giardini di Pitti ai teatri fiorentini e poi ad epoca (1230-1280) della letteratura italiana -, rielaborate, apparvero dal luglio all'ottobre dell'anno successivo nella European ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...