ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] avrebbe fatto sul letto di morte a ser Piero Giardini, riferita dal Boccaccio in Comento, ediz. Guerri, I Sulla presenza (ed i rapporti) di Dante nelle varie città italiane, oltre all'opera del Bassermann, Dantes Spuren in Italien, Heidelberg 1897 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] nel 1937, dopo una lunga sosta, le indagini di una équipe italiana guidata da G. Jacopi, proficua ma troppo breve. Soltanto a e il I sec. a.C., se all'epoca di Strabone P. si presentava come una città con case e giardini (XVI, 4, 21). Nel 64/3 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] all'interno delle città o le chiese-fortezza. In epoca sveva gli esempi nordici di c. arroccati o con fossato, adattati al tipo di terreno, testimoniano, sotto l'influsso degli esempi italiani quartieri abitati, moschee e giardini, pozzi e canali di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] sono notevolmente modificati. La produzione italiana unitaria è però la più Musei scientifici, orti botanici, giardini zoologici: loro compiti nel momento VIII.
Il cromo è un metallo molto resistente all'usura e all'abrasione, fonde a 1.875 °C e ha ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] compreso che era possibile sottrarsi all'egemonia degli importatori italiani. Impedimenti fiscali e doganali cominciarono che riguarda le isole, sono divenute i giardini delle nostre galee, e se dico giardino è perché ogni volta che c'è bisogno ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] dei primi concorsi e delle affermazioni ottenute dai cavalieri italianiall'estero e alle Olimpiadi, di inserire il concorso nella guida di tiri a quattro nelle strade e nei giardini di Parigi, è universalmente riconosciuto come l'ideatore dello ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] , in Adorno l'inevitabilità dell'approdo all'atonalismo e alla dodecafonia, le contraddizioni verità non molto ampi di musicisti italiani e francesi quanto colà avveniva. Ma della terra, si sono sostituiti ai giardini dell'anima.
Varèse ha detto di ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] anziano. Finita la messa, prende le Mercerie, all’inizio delle quali c’è un arco trionfale con eruditi; oltre una infinita quantità di poesie e italiane e latine di vari generi»). E, in una macchina evocante un «giardino reale», dove si rappresentano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] greca nella penisola italiana e un processo, 270 a.C., Roma 1982.
F. Zevi, I santuari di Roma all’inizio della Repubblica, in M. Cristofani (ed.), Etruria e Lazio (1931), pp. 11- 41.
P. Grimal, I giardini di Roma antica, Roma 19842.
N. Purcell, Town ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e sottolineò la necessità di un ritorno all'equilibrio nella penisola italiana divenuta oggetto delle bramosie dell'Austria. Canova e Valadier (che ridisegnò piazza del Popolo e i giardini del Pincio) contribuì a rendere la città uno degli epicentri ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...