SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla Riviera di Levante, alle falde del promontorio di Portofino, in una [...] e Corte, si sviluppa in fondo all'insenatura, al piede dei colli che la di case, circondati da parchi e giardini. Santa Margherita, per il suo de l'art, I (1931), pp. 11-13; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927, p. 770. ...
Leggi Tutto
TIGLIO (fr. tilleul; sp. tilo; ted. Linde; ingl. lime-tree, linden-tree)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare della specie del genere Tilia (Linneo, 1737), alberi della famiglia Tigliacee: secondo A. Engler [...] quella italiana (5a ed.). Sono muniti della brattea caratteristica e devono essere raccolti con cura, seccati all'ombra canadensis Michx.) sono coltivate nei viali, nei parchi e nei giardini a scopo ornamentale. Le fibre della corteccia si usano per ...
Leggi Tutto
MENTA (lat. scient. Mentha)
Fabrizio CORTESI
Nome comune delle specie del genere Mentha (Linneo, 1737) della famiglia Labiate, caratterizzate dai fiori quasi actinomorfi con calice tubuloso a 5 denti, [...] colture vennero fatte negli orti e nei giardini; poi, molto più tardi, fu umidi perché l'eccessiva umidità nuoce all'essenza. Si raccoglie la pianta ne produce circa 250 q. annui e l'essenza italiana, dopo la giapponese, è la più apprezzata perché ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] È un re dei velodromi: nel 1894 entusiasma gli appassionati italiani alle Cascine e all'Arena. Corre d'agilità, con un rapporto da 5, , è un giornalista della Gazzetta dello sport, Guido Giardini, a guidare una squadra mista, formata da corridori ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] fabbriche, i porticati, gli affreschi, le decorazioni, i giardini. Il corsaro poteva secondare i suoi gusti, formatisi dei re e dei principierano all'opera sulla società genovese, questo sensibile nervo dell'egemonia italiana di Carlo V? L'episodio ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] a Vienna, zelante ma poco gradito all'Austria (che infatti, memore del suo sparando qualche colpo di fucile nei giardini del Vaticano; ma la " repertori si vedano V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, s.v.; Diz. del Risorgimento nazionale, ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] la grandezza della civiltà romana e italiana nei confronti di quella iberica. Partecipò invece all’omaggio al re Ferdinando il a Mergellina, abitava ormai in una piccola casa con giardino ubicata nella strada di Santa Maria delle Grazie, ottenuta ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] dotti conversari nei giardini di palazzo Rucellai servizio di Cosimo I verso il 1549). All'incirca in questo periodo il B. sembra J. A. Tedeschi, Contra Pietro Antonio Cervia, in Italian Reformation Studies in Honor of Laelius Socinus, Firenze 1965 ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] venne imprigionato e fu rimesso in libertà grazie all’amnistia per l’elezione di Giovanni di Lorenzo fiorentini che si riunivano nei giardini di palazzo Rucellai (o che però, per «non disnaturare la lingua italiana e il dialetto fiorentino» e anzi « ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] della media europea con 524 kg per abitante all’anno. Il dato più significativo, però, organico (lo scarto di cucina e giardini) dai diversi materiali riciclabili (carta viene praticata in circa 2.000 comuni italiani, tra cui anche alcuni comuni medio ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...