I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] . 81-90.
O. Belvedere, Aspetti della cultura abitativa a Himera e a Naxos nel V secolo a.C., in Naxos a quarant’anni dall’inizio degli scavi. Atti della tavola rotonda (GiardiniNaxos, 26-27 ottobre 1995), Palermo 1998, pp. 125-30.
N. Allegro, Imera ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] , I Campi Flegrei, Ischia, Vivara. Storia e archeologia, Napoli 2002, pp. 106-20.
Naxos
di Laura Buccino
Collocata presso l’odierna GiardiniNaxos (Messina), N. (gr. Νάξος; lat. Naxos) è la più antica colonia della Sicilia, fondata nel 734 a.C. da ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] Terracottas. A Reappraisal, Stokholm 1986.
M.C. Lentini (ed.), Un’arula tra Heidelberg e Naxos. Atti del seminario di studi. Arule di Sicilia e Magna Grecia (GiardiniNaxos, 18- 19 ottobre 1990) (Catalogo della mostra), Firenze 1993.
M. Cardosa et al ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Platone, opera di Silanion (Diogenes Laert., iii, 25). Forse nel giardino stesso v'era la tomba di Platone, è ad ogni modo essa prodotti dell'Età del Bronzo delle Cicladi (Paros, Syros, Naxos, Amorgos, Siphnos): famosa è la serie degli idoli in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] esigua di 4 × 4 m, come è stato riscontrato a Naxos, Megara, Siracusa ed Eloro, Gela: indizio di una vita che Sambuco (Blera), della fine del II sec. a.C., e di località Giardino Vecchio nell'ager Cosanus, datata tra gli inizi del II e la fine del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] de Sicile, Rome 1996, pp. 497-516); O. Belvedere, Himera, Naxos e Camarina, tre casi di urbanistica coloniale, in Xenia, 14 (1987), parcelle di tipo rurale. Si tratta di edifici con giardini e frutteti rinvenuti ad esempio a Megara Hyblaea e a ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] minaccia dell'indiscriminato sviluppo edilizio del moderno abitato di Giardini. Una serie di saggi, condotti per un gli influssi delle ceramiche cicladiche.
Bibl.: P. Pelagatti, Naxos, Relazione preliminare delle campagne di scavo 1961-64, in ...
Leggi Tutto