Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] , o sulle idee fisiocratiche. Nella seconda metà dell’Ottocento la grande v. tradizionale, che si potrebbe dire – come il giardino – ‘all’italiana’, cede il posto a soluzioni più economiche (villino). A un maggior rigore formale, e a una più chiara ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ville è il Lago Maggiore; quelle famose dell'Isola Bella e dell'Isola Madre (v. borromee, isole) hanno stupendi giardiniall'italiana, con dieci terrazze sovrapposte, coperte di cedri e sempreverdi, rotte da archi, statue e fontane, e una residenza ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] Giardini d'Oriente e d'Occidente, Milano 1966; AA.VV., Pietro Porcinai, architetto del giardino e del paesaggio, Notiziario AIAP (Associazione Italiana degli Architetti del Paesaggio), ottobre 1986; G. Mader, L.G. Neubert Mader, Giardiniall'italiana ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] G. da Sangallo e G. da Maiano forniscono disegni per giardini. All’inizio del 16° sec. D. Bramante, con la sistemazione del mirano al grandioso (villa d’Este a Tivoli). Il g. all’italiana (fig. A) si diffuse in Inghilterra, in Francia, in Spagna ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] nel paesaggista brasiliano Roberto Burle Marx che, attingendo all'enciclopedia vegetale di una foresta incontaminata, supera l'annoso dilemma tra giardini e parchi all'italiana o all'inglese.
Il neorazionalismo, invece di enfatizzare le invarianti ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] un protagonista dell'"arte povera" piuttosto che un popartista all'italiana (v. i suoi animali-giocattoli, dinosauri, balene, della esuberanza organica, della struttura fisica (di foglie, di giardini, di voli di uccelli); da qui il fascino del ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] legno, raggruppate intorno a più cortili e giardini, recinte da un’alta muraglia che aveva scopo di stucco dipinto o di gesso alabastrino; all’inter;no le pareti sono decorate di varie regioni, l’architettura italiana del Rinascimento dà luogo a ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 'euforia della cultura di massa, formando all'interno della città trame narrative aperte e Forster, 2004, p. 161), e il Giardino botanico a Bordeaux (2002), di C. Mosbach fine del 20° sec. la legislazione italiana in materia di p. è stata integrata ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] è diventato la terza regione industriale italiana. Del complesso degli addetti all'industria censiti al 1991 il 40% , La pittura del Seicento a Treviso e a Belluno, ibid.; Il giardino veneto. Dal tardo Medioevo al Novecento, a cura di M. Azzi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dell'unità politica italiana e che tuttora rende fino al 35%) necessaria ai servizî (strade, giardini, scuole, edifici pubblici, ecc.). Quest'azione dell .
La pianificazione è dunque risalita dal basso all'alto, per poi ridiscendere dall'alto al ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...