Geologo, geografo ed esploratore, nato a Palmanova il 18 aprile 1897; dal 1931 prof. universitario, direttore dell'Istituto di geologia dell'Università di Milano. Ha iniziato la sua attività con ricerche [...] 2ª ed., 1959). Ma è soprattutto noto per le sue ricerche condotte nelle isole dell'Egeo, nella Libia interna (missione a Giarabub e missione dell'Accademia d'Italia a Cufra), nella Persia (1933), in Etiopia (specie nell'Uollega) e nel Karakorum, dove ...
Leggi Tutto
SOLLUM (es-Sollūm; A. T., 115)
Ardito Desio
Piccolo centro abitato della costa mediterranea dell'Egitto, che giace a 31° 33′ di latitudine nord ed a 25°9′ di longitudine est. Il nome si riferisce anche [...] risale la scarpata e conduce ad Amsē′at, dove s'innestano le vie per Porto Bardia e per l'interno (Siua e Giarabúb).
Sollum ha un certo valore dal punto di vista politico-commerciale - e più ne aveva in passato - soprattutto perché rappresenta la ...
Leggi Tutto
HACHÉIM Villaggio cirenaico posto a 23°28′ di long. E Greenwich e a 31°38′ di latitudine N nella parte meridionale della Marmarica e sopra le diramazioni più occidentali del Gebél el Agaba, a circa 60 [...] ) al golfo di es-Sollum, e longitudinalmente dalla costa (Tobruch, Ain el Gazála) alle oasi del deserto (Giarabúb).
La battaglia di Bir Hachéim. - Costituisce l'episodio saliente della offensiva delle truppe italo-tedesche in Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] Golfo di Guinea attraversò tutta l'Africa settentrionale, giunse a Cufra verso la metà di ottobre dall'Uadai e poi per Gialo e Giarabùb si portò in Egitto.
L'ultima visita a Cufra, da parte di Europei, fu compiuta fra l'ottobre 1928 e il marzo 1929 ...
Leggi Tutto
LIBICO, DESERTO (A. T., 113-114)
Emile Félix GAUTIER
Roberto ALMAGIA
Il Deserto Libico è una parte del Sahara, alla quale è rimasto il nome etnico che gli antichi applicavano all'insieme; nome che risultava [...] oriente si aveva una certa messe di notizie; ma anche qui alcune vecchie carovaniere, un tempo frequentemente percorse - da Giarabub a el-Bahriyyah, da Giarabub a el-Farāfrah e a ed-Dākhlah, da questa a Selime, e da Selime a Dongola - erano, dopo la ...
Leggi Tutto
Duranti, Doris
Italo Moscati
Nome d'arte di Dora Durante, attrice cinematografica, nata a Livorno il 25 aprile 1917 e morta a Santo Domingo (Repubblica Dominicana) il 10 marzo 1995. Tra le dive più [...] . Fu una relazione appassionata, e la D. divenne la diva di regime per eccellenza, interpretando in quello stesso anno Giarabub di Goffredo Alessandrini, epico e celebrativo, Tragica notte di Mario Soldati, e due film diretti da Flavio Calzavara: La ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] meno note. Sul Popolo d'Italia pubblicò, tra il 30 giugno e il 16 luglio 1943, una serie di articoli sulla battaglia di Giarabub, poi raccolti in un volume stampato il 9 marzo 1944 da L'Eroica di Milano, firmato con lo pseudonimo Gian del Po ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] , di quelli del Giappone, sui Terebranti della Libia raccolti da P. Kruger e da altri, su quelli delle missioni di Giarabub e di Cufra, inviate dalla Società geografica italiana, sui Calcididi delle Seychelles e della Somalia italiana, raccolti da S ...
Leggi Tutto
Da Roma, Eraldo
Stefano Masi
Nome d'arte di Eraldo Judiconi, montatore nato a Roma il 1° marzo 1900 e ivi morto il 27 marzo 1981. Insieme a Mario Serandrei fu il più grande montatore italiano del secondo [...] , da Mario Bonnard e Marco Elter. Ma fu Goffredo Alessandrini a dargli fiducia e ad affidargli nel 1942 i primi film importanti, Giarabub e il dittico composto da Addio, Kira e Noi vivi; iniziò da allora a firmare i suoi lavori con il nome d'arte ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] confine orientale, secondo il tracciato dell'accordo 6 dicembre 1925, da Maaten er-Ramla, passando a circa 30 km. a E. di Giarabub, raggiunge il 25° meridiano al parallelo di 29°29′ e segue il meridiano stesso sino all'incontro del 22° parallelo. Tra ...
Leggi Tutto