NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] sistema gravitante intorno all'URSS, estranei però all'istituendo Patto di Varsavia. Anomala poteva essere considerata la posizione del Giappone, unico paese industrializzato accanto a paesi tutti in via di sviluppo.
Al di là dei propositi di ciascun ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] . Il commercio con l'estero, fortemente passivo, vede al primo posto fra i fornitori il Regno Unito, seguito dal Giappone, dalla Germania e dall'Italia.
Bibl.: L. Cliffe, J. Saul, Tanzania socialism. Politics and policies: an interdisciplinary reader ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] La Colombia appoggiò nelle conferenze interamericane gli Stati Uniti, ai quali - rompendo nel dicembre 1941 le relazioni con il Giappone la Germania e l'Italia (la cui entrata in guerra provocò tumulti in Bogotá) - accordò, come potenza continentale ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] prodotto interno lordo (1988).
I principali partners commerciali sono Kenya, Belgio, Lussemburgo e altri paesi dell'Unione Europea, Giappone e Stati Uniti.
Storia. - Il presidente J. Habyarimana, al potere dal colpo di stato militare del luglio 1973 ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] soltanto quando Buenos Aires si allineò agli altri paesi latinoamericani, con la dichiarazione di guerra alla Germania e al Giappone (27 marzo 1945), ottenendo l'ammissione alla conferenza di San Francisco (firma del Patto delle Nazioni Unite, 8 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] su quella del Gottardo); di storia militare e di questioni militari; di linguistica; di storia e di geografia (sul Giappone, sull'Asia Minore e sulla Siria, sugli antichi Messicani); su questioni politiche del momento (su Nizza e Savoia, sulla ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Joannini Ceva conte di San Michele in Paraguay. Sempre nel 1867, Sallier de La Tour veniva accreditato in Cina e in Giappone, mentre in Europa, dopo il trattato di Vienna del 3 ottobre 1866 che implicitamente conteneva il riconoscimento da parte dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] per raccogliere esemplari botanici e portò con sé in Giappone il suo giardiniere George Meister. Ma, soprattutto, la Dal momento che quasi tutti gli Olandesi che vivevano in Giappone erano costretti a risiedere nell'isola di Deshima, nella Baia ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] dispense o riviste, come La questione e gli avvenimenti del Siam (Roma 1893), La Corea e la guerra tra la Cina e il Giappone (in Nuova Antologia, 16 ag. 1894, pp. 600-634), o a carattere storiografico come I primi tentativi e le prime ricerche di una ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] gennaio 1923, si imbarcò e viaggiò per nove mesi in Egitto, in India (dove compì scalate sull'Himalaya), in Cina e Giappone, con un'ascensione sul Fujiyama, rientrando in Italia dagli Stati Uniti.
Dal viaggio il L. riportò un gran numero di disegni ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...