CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] che possono rendere piacevole e interessante il viaggio con notizie riguardanti non soltanto il continente europeo, ma anche l'Africa e il Giappone. L'opera del C. quindi non è una scheletrica e arida enumerazione di norme e di luoghi, ma una vera e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] mancano anche quelli effettuati nel settore industriale), effettuati specialmente negli Stati Uniti, nell’Europa occidentale e in Giappone.
Soggetto all’Impero ottomano dal 16° sec., l’attuale K. rimase relativamente autonomo da Istanbul ed esposto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] Uniti e Germania, cui sono dirette le vendite di prodotti tropicali; le maggiori importazioni provengono da Belgio, Francia e Giappone, in gran parte per i beni di consumo necessari a sostenere il pur modesto tenore di vita della popolazione.
Storia ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] per spingere la Turchia a una contemporanea entrata in guerra; Stalin inoltre riconfermò che l’intervento sovietico contro il Giappone sarebbe avvenuto dopo la fine della guerra con la Germania. Sul piano politico si affrontò, tra l’altro, il ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] degli Esteri (1887-92; 1895-1900), dopo la crisi di Fāshōda (1898) costrinse la Francia a riconoscere il dominio inglese sulla regione dell’Alto Nilo; nel 1902 concluse l’alleanza con il Giappone per contenere l’influenza russa in Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] : la scoperta di una via marittima più breve e meno dispendiosa per sfruttare i ricchi mercati della Cina e del Giappone.
Raggiungere l'Oriente navigando verso Occidente
Le ipotesi formulate da Colombo alla vigilia del suo viaggio si rivelarono alla ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] inizio con l’avvento delle flotte di pescherecci dell’Unione Sovietica negli anni 1950, seguito da quello di flotte simili del Giappone, di altri Stati dell’Estremo Oriente, dei paesi europei e degli Stati Uniti negli anni 1970» spiega un esperto di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] 'erudizione cinese in modo selettivo e critico.
Verso la fine dei Ming, con l'interruzione dei rapporti diretti tra il Giappone e il continente, per volere del fondatore del regime Tokugawa (1600-1868), si verifica il primo passo nella direzione di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] sua conclusione, con la vittoria degli Alleati URSS, USA, Gran Bretagna e Francia, contro le potenze dell’Asse (Germania, Giappone e Italia), diede inizio a una fase segnata dalla divisione bipolare del mondo delineata con le conferenze di Teheran e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] caratteri ed è tuttora usata. Tuttavia, il ritrovamento di alcuni frammenti della versione originale, avvenuto nel XIX sec. in Giappone, ci ha permesso di valutare l'ampiezza delle modifiche apportate al testo di Gu Yewang.
Il testo delle Tavolette ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...