colonizzazione
Bruno Bongiovanni
Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti
Colonizzazione antica e moderna
Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente [...] , ovvero con la tendenza espansionistica e dominatrice da parte delle potenze europee e successivamente di Stati Uniti e Giappone. Una fondamentale differenza rispetto al passato, oltre a quelle già messe in luce, fu rappresentata, a partire dal ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] da sola ne produce il 21%: un po’ più degli Stati Uniti, assai più della Cina, più di tre volte il Giappone o l’India (le quote dei paesi industrializzati vanno peraltro calando, in funzione dell’aumento di ricchezza prodotta da Cina, India, Brasile ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] ), la vittoria riportata sugli Inglesi, la fondazione (1619) di Batavia (od. Giacarta), il monopolio del commercio con il Giappone (1641) e la conquista di Ceylon (1657) fecero della Compagnia la dominatrice delle Indie fino al 1799. Caduto Napoleone ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] scuole di pratica spirituale. In seguito, le arti m. si diffusero verso la Mongolia, l’Indonesia, Giava, la Corea, Okinawa e il Giappone, dove furono integrate con i sistemi m. e religiosi autoctoni, dando vita a entità e situazioni nuove e autonome. ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] siderurgiche e una raffineria di petrolio.
Il commercio estero presenta sempre un certo deficit e si svolge essenzialmente con il Giappone e gli Stati Uniti. In crescente sviluppo è il turismo (circa 400.000 visitatori nel 1992).
Bibl.: E. Meyer ...
Leggi Tutto
Mentre gli anni che corrono verso la seconda Guerra mondiale sono caratterizzati da vasti programmi di riarmo, decisi da tutti gli stati, già nel corso della guerra si riprese a discutere della necessità [...] di un disarmo internazionale: a) controllo internazionale dell'energia atomica; b) trattati di pace con la Germania e col Giappone; c) un adeguato sistema di controllo e di salvaguardia contro le possibili violazioni.
Bibl.: U.N. Bulletin, gennaio ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] potente negli Stati Uniti, dove, verso la fine dell'Ottocento, J. E. Hosmer scrisse che le nazioni europee e il Giappone non avevano fatto altro che imitare le vere libertà anglosassoni. Nel suo popolare Winning of the West (1889) Th. Roosevelt ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] opere d'arte sul mercato antiquario clandestino del Pakistan, che conta numerosi acquirenti in Europa occidentale, in America, in Giappone e nei paesi del Golfo Arabico.
L'ondata di proteste suscitata in tutto il mondo dalla pubblicazione dell'editto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] a lungo raggio e, subito dopo Pearl Harbor, diedero inizio a una guerra sottomarina devastante e senza quartiere contro il Giappone.
Del relativo isolamento del paese beneficiarono anche le ricerche sul radar. La grande distanza dall'Europa (e lo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] misero in ombra le versioni più antiche. Anche l'estensione dell'influenza di questi testi in Corea e in Giappone riconosce un'origine istituzionale, poiché in questi paesi la fondazione di istituzioni ispirate a quelle cinesi fu accompagnata dall ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...