anticomunismo
Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’Unione Sovietica. La mobilitazione [...] , ma la prima alleanza internazionale contro il comunismo è sicuramente il patto anticomintern, firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 nov. 1936. Nella storia dell’a. una cesura netta è segnata dalla fine della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa [...] ), come i paesi europei e nordamericani. A questi si sono progressivamente aggiunti numerosi Stati del Sud-Est asiatico (come il Giappone, la Corea del Sud e la Cina) e dell'America Meridionale. La rapida evoluzione del fenomeno in queste ultime aree ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Londra 1888 - ivi 1981). Terzo lord del mare e "lord controller" (1939-42), diresse, dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, il programma di costruzioni navali britanniche. Comandante [...] che portò all'affondamento dell'incrociatore da battaglia tedesco Scharnhorst, al Capo Nord, il 26 dic. 1943. Nel 1944 F. fu posto a capo della flotta inglese del Pacifico e partecipò alle operazioni che condussero il Giappone alla capitolazione. ...
Leggi Tutto
San Francisco, Conferenze di
Due assise internazionali, che si svolsero nella città statunitense di S.F. con riferimento alla Seconda guerra mondiale. La prima conferenza si svolse dal 26 aprile al 26 [...] 1945. La seconda si aprì il 4 sett. 1951, fra i cinquantadue Stati chiamati a firmare il trattato di pace con il Giappone. All’atto della firma (7 sett.), URSS, Cecoslovacchia e Polonia rifiutarono la loro adesione al trattato finale. Con esso il ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Avellaneda, Buenos Aires, 1887 - Buenos Aires 1980), ministro della Guerra (1943), assunse nel 1944 la presidenza della repubblica. Suo ministro della Guerra e subito [...] cui si unirono tendenze antisemitiche. Solo nel marzo 1945, con la dichiarazione di belligeranza contro il Giappone e la Germania, l'Argentina modificò atteggiamento in politica internazionale. In campo interno continuò la repressione dell ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e storico russo (n. Pietroburgo 1824 - m. presso Kiev 1896); ambasciatore a Costantinopoli (1878), poi a Londra (1879-82) e a Vienna (1882-95), fu quindi (1895) nominato ministro degli Esteri; [...] alla Francia (inaugurata dalla Duplice del 1892) e cercò un'intesa con la Germania, mentre la sua difesa degli interessi russi in Estremo Oriente portò a un peggioramento dei rapporti con il Giappone. Pubblicò pregevoli raccolte di documenti. ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Tokyo 1954 - Nara 2022). Laureatosi in scienze politiche all'università di Nagato nel 1977, ha successivamente continuato i propri studi negli USA. Eletto al parlamento per la [...] di quest'ultimo è stato eletto presidente del Partito liberaldemocratico e nel settembre del 2006 primo ministro del Giappone. Dimessosi nel settembre 2007, ha assunto nuovamente la carica di premier dopo le consultazioni anticipate tenutesi nel ...
Leggi Tutto
Villa di Washington, nel quartiere residenziale di Georgetown. È sede di un centro studi della Harvard University e di un importante museo di arte bizantina, paleocristiana e copta e di una collezione [...] Sovietica i problemi della guerra contro la Germania, e con la Cina quelli della guerra con il Giappone. Contemporaneamente i rappresentanti delle quattro potenze concordarono alcune proposte per la creazione di un’organizzazione internazionale ...
Leggi Tutto
YÜAN SHIH-K'AI
MarcelIo Muccioli
SHIH-K'AI Uomo di stato cinese, divenuto famoso per il tentativo fatto di divenire imperatore della Cina, mentre copriva la carica di presidente della repubblica. Nato [...] 1894. Nel 1895 formò a T'ien-tsin un esercito disciplinato e organizzato all'europea. Dopo l'onta della guerra col Giappone, l'imperatore Kwang-hsü (1875-1908), desideroso di salvare il paese e di trasformarlo prendendo a modello l'Europa, come già ...
Leggi Tutto
Rivoluzionaria e teorica del socialismo polacca naturalizzata tedesca (Zamość, Polonia, 1870 - Berlino 1919). Di origine ebraica, costretta all'esilio per motivi politici (1889), a Berlino aderì al Partito [...] ") di Poznań; dopo aver criticato aspramente i tentativi di J. Piłsudski per creare difficoltà alla Russia in conflitto col Giappone, passò a Varsavia, ma fu presto arrestata (1906). Dal 1907 al 1914 insegnò economia politica alla scuola di partito ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...