Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] più ricercate, il progetto si apre alle suggestioni di altre culture dell'abitare, in particolare di quella proveniente dal Giappone, dove la stretta correlazione tra pratica del bagno e socialità è da sempre assicurata attraverso la realizzazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] la necessità di garantire l'accesso ai farmaci alle popolazioni dei paesi poveri. Gli Stati Uniti, l'Europa e il Giappone totalizzano oltre il 70 % degli acquisti mondiali di medicinali; di conseguenza, la ricerca di medicine in grado di combattere ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] ) e quindi comanda direttamente a distanza il robot. Sistemi analoghi, utilizzati già da alcuni anni in Giappone, Stati Uniti e, recentemente, anche in Italia, che permettono una rappresentazione automatica della posizione degli strumenti ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] la terza componente della struttura genetica dell'Asia, con un chiaro e interessante centro di diffusione in Giappone. Le fonti archeologiche indicano un processo di crescita della popolazione giapponese che ha raggiunto il suo massimo (circa ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] 31a generazione valori di circa 175 mm Hg (v. Simpson e altri, 1973). Successivamente, Okamoto e Aoki (v., 1963) selezionarono in Giappone un altro ceppo di ratti (ceppo Kyoto), in cui un'ipertensione di paragonabile entità si sviluppò in sole 3 o 4 ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] e in altre aree europee è intervenuta alcuni decenni più tardi, ed è tuttora in corso, o deve ancora iniziare, in Giappone, nel resto dell'Asia e nei paesi in via di sviluppo. La seconda transizione demografica è indicata dalle curve a destra e ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] da donatore vivente; ciò ha tra l'altro permesso di avviare programmi di chirurgia epatica sostitutiva in Paesi, come il Giappone, in cui non è ancora legalizzato l'utilizzo di donatori cadaveri. La sopravvivenza a distanza nei riceventi raggiunge il ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] anche variare nel corso dei secoli: a partire dalla metà del 19° secolo in Europa, e più recentemente in Giappone e in regioni del mondo abitate da popolazioni di ascendenza europea (USA, Canada, Australia), si sono verificati progressivi aumenti ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] periferico. I linfomi T periferici, il 10-15% di tutti i linfomi, sono più diffusi in alcuni Paesi come il Giappone. La localizzazione iniziale è nodale e sistematica e i sintomi, quali febbre, sudorazione e calo ponderale, sono quasi sempre evidenti ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] immediatamente attaccata dal governo federale e resta fortemente controversa. Diversi stati dell'America settentrionale e il Giappone seguiranno probabilmente la stessa direzione. L'assemblea legislativa dello stato dell'Oregon è stata, infatti, la ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...