strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] sintetizzatori di interesse commerciale e larga diffusione fu sostituita dagli elettrofoni polifonici e politimbrici apparsi negli USA e in Giappone nel 1975-77, e da una terza generazione nel 1982-83, quando la tecnologia analogica fu sostituita da ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] discendenti di individui irradiati con alte dosi (ad esempio nei figli di sopravvissuti alle esplosioni nucleari in Giappone), si possono rivelare le conseguenze di mutazioni dominanti attraverso la comparsa di malformazioni alla nascita. Inoltre le ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] la maggior parte patogeni), mentre sono rimasti sempre pochi quelli originati da batterî.
Colimicina. - È stata ottenuta in Giappone da colture di B. colistinus; la sua azione battericida si esplica quasi esclusivamente sui germi gramnegativi; è poco ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] attribuite al fumo sul totale dei decessi, intorno al 1990, nel complesso dei paesi sviluppati (Europa, America Settentrionale e Giappone) e in Italia. Globalmente, nei paesi sviluppati il fumo a quella data provocava quasi 2 milioni di morti, l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] dei test su larga scala con agenti batteriologici impiegati per scopi bellici che erano condotti dai medici militari in Giappone. Dopo l'invasione giapponese della Manciuria nel 1931, Ishii Shiro, maggiore dell'esercito e uno dei principali fautori ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] meccanismi. Nel 20° secolo molti sono stati gli incidenti causati dall'uomo: per es. quello della baia di Minamata in Giappone, che ha provocato la morte di un gran numero di individui per un accumulo di mercurio ingerito indirettamente attraverso la ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] per carcinoma gastrico, riscontrato in quei paesi storicamente considerati grandi consumatori di sale, come per es. il Giappone. Bisogna ricordare come quest'effetto sia stato messo in luce dalla stretta associazione, osservata in parecchi studi ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] 'ipertrofia prostatica era del 6,6% fra i nativi e del 47,2% per gli stranieri. Dati simili sono stati rilevati in Giappone. Al contrario negli Stati Uniti l'incidenza dell'ipertrofia prostatica benigna fra i bianchi e i cinesi è la stessa. La dieta ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] in Russia il decollo dell’industria metallurgica, che nel 1910 impiegava oltre mezzo milione di operai.
Il Giappone, abbattuto il vecchio ordinamento feudale, affrontò il processo di trasformazione mirando soprattutto alla creazione di un esercito ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] sperimentalmente a Bologna e, presso la Cornell University (Stati Uniti), da Z. Rosenwaks, per l'impianto dei preembrioni. In Giappone si è parlato per qualche tempo di studiare una sorta di placenta artificiale, della quale si è, però, persa traccia ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...