caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] questi, leader del settore è il Brasile, seguito da Vietnam, Indonesia e Colombia. Principali acquirenti sono gli Stati Uniti, il Giappone e molti paesi europei, soprattutto la Germania, l’Italia e la Francia. Per sostenere il prezzo del c. i paesi ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] . Gli Stati Uniti, che hanno grandi interessi industriali e commerciali in P., sono il primo partner commerciale, seguiti da Giappone, Chile, Brasile, Argentina e dai paesi dell'Unione Europea.
Il P. ha dinanzi il difficile compito di attenuare le ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] e l’esito della Seconda guerra mondiale ha avuto come risultato l’imposizione della democrazia in Germania, Italia, Austria e Giappone. L’imposizione suscita le maggiori critiche in Occidente proprio perché prescinde (in genere, non ve ne sono le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] lentamente lungo i secoli - in Europa o in Giappone, come nel continente africano - ciò che appare aver rana nel Tibet, o di un enorme pesce gatto che vive sottoterra in Giappone.
Un terzo fascio di immagini riguarda i manufatti e le opere, i ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] 1972). Anche gli Usa avevano respinto l’emigrazione asiatica (‘Chinese Exclusion Act’ del 1882 e ‘Gentlemen’s Agreement’ con il Giappone nel 1907) e cercato dagli anni Venti di favorire gli europei del Nord con un sistema di quote tarato per limitare ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] la Grecia, dove la diffusione dei quotidiani è ancora più bassa).
Altri dati sono parimenti significativi: a parte il caso del Giappone (e di Singapore, non indicato in tabella), ai primi posti di questa graduatoria si collocano i paesi dell’Europa ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] permettere di riequilibrare il divario tra città e campagna.
Il caso giapponese: alla ricerca dello spazio vitale
In Giappone, specialmente nelle aree di Tokyo e di Osaka, il fenomeno dell’urbanizzazione ha portato le amministrazioni locali a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] , porti principali sono Cebu, Iloilo e Davao). I principali corrispondenti commerciali delle F. sono gli Stati Uniti, il Giappone, la Cina e Singapore.
Lingua
Il pilipino, evoluzione dell’idioma tagalog, è parlato da circa metà della popolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] Il commercio internazionale (sempre in forte passivo) si svolge pressoché esclusivamente con i paesi confinanti e con Francia, Germania e Giappone.
Occupato dalla Francia tra il 1896 e il 1901 e, da allora, parte dell’Africa Occidentale Francese, l ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] la Gran Bretagna e Jiang Jeshi per la Cina, affermò la volontà dei tre alleati di continuare la guerra contro il Giappone fino alla resa incondizionata e proclamò l’assenza di mire espansionistiche su territori giapponesi.
Patto del C. Firmato il 22 ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...