Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] economia di mercato, hanno varato spesso provvedimenti tesi a limitare le importazioni di merci da Europa, Canada e Giappone, nella speranza di contenere il forte disavanzo commerciale che da vari anni caratterizza la bilancia dei pagamenti americana ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] sulla base delle innovazioni elettronico-informatiche restituiva all’America una iniziativa che l’Europa e il Giappone avevano insidiato.
Le multinazionali gravitanti nell’orbita americana raggiungevano e superavano le dimensioni di molti Stati ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] quelli di grande controllo sulla produzione laniera come Gran Bretagna, Austria, Belgio, Canada, Cecoslovacchia, Francia, Germania, Giappone, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Stati Uniti d'America. Dopo le vicende belliche, fu ripresa ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] (con il f. chiamato pomo), che comprendono il melo, il pero, il cotogno, il nespolo comune, il nespolo del Giappone, il sorbo (famiglia delle Rosacee); baccacee (con il f. chiamato bacca), cui sono da attribuire la vite (famiglia delle Ampelidacee ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] crociera, della cantieristica di Monfalcone, tornata a essere competitiva rispetto ai tradizionali concorrenti rappresentati dal Giappone e dai paesi asiatici di nuova industrializzazione.
Nel settore terziario si sono verificate una forte espansione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] 1960-75 la R. ha realizzato uno dei più rapidi processi d'industrializzazione del mondo, alla pari con il Giappone. Le condizioni di decollo erano molto arretrate rispetto alla media degli altri paesi socialisti europei. L'indice di popolazione ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] seguiti a distanza dalla Gran Bretagna e dal Brasile, mentre le importazioni provengono in massima parte dagli Stati Uniti, dal Giappone e dalla Rep. Fed. di Germania.
Bibl.: P.E. Mejia Alarcón, La industria del petrolio en Venezuela, Caracas 1972; J ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] è assai più modesta, essendo rappresentata dal 28-30% delle importazioni; e notevole è che al secondo posto sia il Giappone (11-12%), sopra tutto in virtù del buon mercato dei suoi prodotti, infiltrantisi a piccole correnti nel paese; seguono Gran ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] e nella Germania si sono cominciate ad attuare nuove soluzioni di carattere organico; e anche in Inghilterra, in Australia, in Giappone, e ormai a poco a poco, un po' dappertutto, esigenze simili cominciano ad affiorare. Regimi politici non rinnovati ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] una nuova area geografica di prodotti consumati tradizionalmente altrove.
I soy-foods di base, tutti di origine orientale (Cina, Giappone, Indonesia), possono costituire un esempio. Tra questi sono da ricordare: il tofu, detto anche formaggio di soia ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...