(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] come esportatori, Guatemala come importatore), con la Germania (soprattutto ex federale) e, limitatamente alle importazioni, con il Giappone.
Storia. - Le elezioni del febbraio 1978 furono vinte dai conservatori che, per la prima volta dal 1953 ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] particolarmente intensa durante la guerra civile in Spagna e nel periodo della "resistenza" alla Germania, in Europa, e al Giappone, in Estremo Oriente.
Alla fine del 1939 gl'impianti trasmittenti a onde lunghe, medie e corte erano: in Africa ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] in versione mista passeggeri-merci. La conclusione di importanti accordi aerei di traffico con nazioni come la Francia, la Svizzera, il Giappone, l'Italia, il Pakistan e così via, fa ritenere che la Cina si appresti a uscire dal suo isolamento e ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] , Stati Uniti e Germania nella produttività idrica industriale, dovuti anche alle normative antinquinamento adottate da questi Stati. Il Giappone ha visto un picco nel consumo idrico industriale nel 1973, per poi operare una riduzione pari al 23% nel ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] è stata di 41÷42 anni (Guinea e Sierra Leone) e paesi in cui invece è stata di 77÷78 anni (Giappone e molti paesi europei).
Queste poche cifre sugli estremi attuali di fecondità e sopravvivenza consentono di individuare con facilità e immediatezza ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] causato anche in E. cambiamenti di struttura simili a quelli riscontrabili in altre aree industrializzate (Stati Uniti e Giappone, soprattutto). Mentre l'agricoltura tende a ridurre l'impiego di addetti, sostituiti da un forte impiego di macchinari ...
Leggi Tutto
ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] oltre la maturità tecnica. In questa fase gli Stati Uniti sono entrati intorno al 1913-14, l'Europa occidentale e il Giappone negli anni Cinquanta. Oltre questo periodo, è impossibile prevedere che cosa avverrà. La teoria di R. che ha avuto ampio ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137)
Stefano La Colla
Il mercato dello z. ha avuto nel decennio 1948-57 un andamento assai simile a quello del piombo, dal momento che anche per questo metallo sono [...] una produzione di primato nel 1956. Il lieve aumento registrato nel 1957 va attribuito all'espansione verificatasi in Giappone e in Italia e in altre produzioni minori, quali quelle della Repubblica federale tedesca, della Svezia, della Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] (Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia, Canada, Nuova Zelanda, Irlanda), altri dieci nella seconda (Germania, Giappone, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia e Austria), mentre altri ancora presentano caratteri ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] porto di Tessel.
Mentre la Compagnia delle Indie orientali estendeva la propria sfera d'influenza all'Indonesia e al Giappone, le difficoltà in cui si dibatteva dopo il 1644 quella delle Indie occidentali, che aveva perso progressivamente in Brasile ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...