(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] , Francia e Taiwan; le importazioni, prevalentemente di prodotti industriali, alimentari e tessili, sono fornite in gran parte dal Giappone (20% nel 1988), Stati Uniti (20%), ex Repubblica Federale di Germania, Francia e Italia. In seguito al crollo ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] interno e accrescere la propria competitività internazionale. In Giappone, dal 1980, si è sviluppato un programma statale guida del programma di sviluppo dei parchi in Giappone risultano essere le seguenti: promuovere uno sviluppo integrato ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] .
Sotto l'aspetto degli scambî commerciali, i paesi che più esportano in I. sono gli Stati Uniti d'America, il Giappone, l'Olanda, la Repubblica Federale Tedesca, il Regno Unito; i maggiori importatori dall'I. sono Singapore, l'Olanda, gli Stati ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] e Gran Bretagna (7 giugno 1933); il P. antikomintern (contenuto nella convenzione conclusa il 25 novembre 1936 fra Germania e Giappone); il P. d’acciaio (trattato di alleanza italo-tedesca, firmato a Berlino il 22 maggio 1939); i p. delle Nazioni ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] il ruolo di maggiore acquirente, esclusa l'URSS, tradizionalmente rivestito dalla Gran Bretagna, è stato occupato dal Giappone e dalla Cina, mentre assumono sempre maggior peso le importazioni di alcuni paesi dell'Europa occidentale quali l ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] orientale erano destinate a un commercio esclusivo nell'area dell'ex Comecon; secondo esportatore mondiale risultava essere il Canada, la cui produzione di f. potassici alimenta flussi diretti in larga prevalenza verso i paesi europei e il Giappone. ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...]
Problemi analoghi d'impostazione si sono presentati per il Giappone. Affermati nell'art. 11 dell'ultimatum di Potsdam è stato effettuato un esame delle possibilità di pagamento del Giappone e nel novembre-dicembre 1945 una commissione presieduta da ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] : BelgioLussemburgo, Francia, Italia, Germania Federale, Olanda, Regno Unito, Svezia e Svizzera, cui si aggiungono Canada e Giappone che non fanno parte in senso proprio dell'euromercato. Nelle statistiche di fonte privata, quali quelle pubblicate ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] bilancia commerciale è in crescente passivo: le importazioni provengono soprattutto da Stati Uniti, Venezuela, Messico e Giappone, e riguardano macchinari, petrolio e prodotti derivati; le esportazioni sono prevalentemente dirette negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] 40° e il 60°.
Al di là delle forti variazioni cicliche, tendenzialmente i paesi avanzati della Triade (Nordamerica, Europa occidentale, Giappone) continuano ad avere un ruolo dominante con oltre il 90° degli IDE in uscita e più di due terzi degli IDE ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...