REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] nazionale nel campo della r. sono: Australia, Brasile, Canada (2 enti), Cecoslovacchia, Cina (2), Francia (3), Germania (3), Giappone (3), Olanda, Polonia, Regno Unito (2), Sud Africa (2), Ungheria, USA (5), ex URSS. Esistono, altresì, numerosi enti ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] . Nel corso degli anni 1970 organizzazioni terroriste di questo tipo sono emerse in molte democrazie occidentali: l’Esercito rosso in Giappone, i Weather Underground negli Stati Uniti, le BR (Brigate Rosse) e PL (Prima Linea) in Italia, la RAF (Rote ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] (con il f. chiamato pomo), che comprendono il melo, il pero, il cotogno, il nespolo comune, il nespolo del Giappone, il sorbo (famiglia delle Rosacee); baccacee (con il f. chiamato bacca), cui sono da attribuire la vite (famiglia delle Ampelidacee ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (v.) posero le fondamenta del dominio olandese nell'Indonesia. Nel 1641 l'Olanda ottenne il monopolio assoluto del commercio sul Giappone, ove si stabiliva un "uffizio" sull'isoletta di Deshima, che per due secoli fu il punto di partenza di tutti ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] controversia dovesse sorgere in futuro nelle materie previste (v. ad esempio l’art. 16 della Convenzione fra Australia, Giappone e Nuova Zelanda per la conservazione del tonno pinna blu meridionale, del 10.5.1993); questa tipologia “non completa ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] la Compagnie de Jésus. Assistance d'Italie, II, Paris 1894, pp. 111 s.; M. Volpe, P. Antonio Capece,martire del Giappone..., Napoli 1912, pp. 57-62; V. Biró, La politique religieuse et scolaire d'Etienne Báthory en Transylvanie, in Etienne Batory,roi ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] il vero lancio commerciale dei videogames, con Space Invaders, prodotto offerto dalla giapponese Taito. Tre anni dopo arrivò dal Giappone un nuovo g., offerto dalla Namco, il cui protagonista, un curioso personaggio dalla testa gialla e con una ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] la camera alta è indicata con il termine s.: è detta Camera dei lord in Gran Bretagna, Camera dei consiglieri in Giappone, Lagting in Norvegia, Prima Camera nei Paesi Bassi; negli Stati federali o fortemente decentrati spesso il nome rispecchia la ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] nazionale del Transvaal, in Sudafrica) dove, nel 1970, 35 paesi avevano parchi nazionali per 265.000 miglia quadrate. In Giappone il 7% del territorio è raccolto negli 11 parchi nazionali, nonostante i limiti del terreno agricolo del paese. Nell'URSS ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] in passato ad alimentare l'equivoco di popoli geneticamente collegati, con riscontri anche in India, a Sumatra, in Giappone e nell'America precolombiana. Taluni di questi sepolcri erano destinati ai bisogni di un'intera collettività o di una ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...