suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] o suggestiva di gruppo.
Per l’epidemiologia del s. va detto che le percentuali maggiori si osservano in Danimarca, Giappone, Svezia, Austria e che è evidente la tendenza al rapporto inverso fra s. e religiosità o struttura familiare integrata ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] inglesi Royal Mail Steam Packet Co. e Pacific Steam Navigation Co. Il traffico col Giappone viene servito dalla Tokyo Kaisha mentre varî cargo-boats provengono dal Giappone, dall'Australia e dalla Nuova Zelanda. I porti chileni sono toccati anche da ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] al terzo posto tra le potenze, a grande distanza dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti, e anche dal Giappone, pure lasciandole libertà per la costruzione di sommergibili. Illusorio il disarmo tedesco, insufficiente garanzia la Società delle nazioni ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] facilitato dalla concorrenza che oppone queste ultime agli Stati comunisti ma, dinanzi alla supremazia tecnologica degli Stati Uniti, del Giappone e dell'Europa, ciò non è sufficiente. La via più sicura sembra essere quella degli sforzi per superare ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] degli altri paesi industrializzati (sempre nel 1985: 7,52% negli Stati Uniti; 7,11% in Gran Bretagna; 6,94% in Giappone; 5,90% in Germania).
Il processo di intermediazione finanziaria
Pur nel pieno rispetto del fine istituzionale della copertura dei ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] detto Tribunale, il 19.1.1946 fu istituito con un proclama del Comandante Supremo per le Potenze Alleate nel Giappone occupato, Gen. D. MacArthur, il Tribunale militare internazionale per l’Estremo Oriente, noto come Tribunale di Tokyo. Davanti a ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] latinoamericani, come Argentina e Brasile (non esistevano ancora organizzazioni sindacali in Africa e in Asia, tranne che in Giappone, dove il primo sindacato fu costituito nel 1897).
Per altri versi, grande rilevanza ebbe il movimento operaio russo ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] essere nazionali (ccTLD, ovvero country code TLD, come appunto .it, per indicare l’Italia, oppure .jp, per indicare il Giappone) o generici (gTLD, ovvero generic TLD). L’assegnazione di domini secondari all’interno di quelli nazionali viene in genere ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] continente, in primissima linea in Germania e, fuori d'Europa, negli Stati Uniti d'America e finalmente in Giappone. Lo sviluppo industriale dei paesi nuovi, minacciato dai rapidi progressi e dal bassissimo costo dei trasporti internazionali, deve ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Canada e i paesi esteri incominciò nel luglio 1927, con gli Stati Uniti. Seguirono quindi la Francia e il Giappone. Per quanto riguarda i rapporti diretti del nostro paese col governo federale canadese essi si intensificarono praticamente in questi ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...