Artista cinese (n. Quanzhou 1957). È noto per le performance con micce ed esplosivi (tra cui le varianti del Project for extraterrestrials, dal 1989).Tra le opere: Cai Guo-Qiang on the roof: transparent [...] Vita e opere
Ha studiato presso il dipartimento di scenografia dell'Istituto di arte drammatica di Shanghai (1981-85) e, trasferitosi in Giappone, presso l'Università di Tsukuba (1989-91); dal 1995 attivo a New York. È divenuto presto noto per le sue ...
Leggi Tutto
Vasio, Carla. – Scrittrice e poetessa italiana (n. Venezia 1923). Esponente della neoavanguardia italiana, ha fatto parte del Gruppo 63, di cui ha ripercorso la storia nel libro di memorie Vita privata [...] pittura astratta in Italia e per anni ha gestito la Libreria dell'Oca a Roma. Dopo aver vissuto diversi anni in Giappone ha iniziato a comporre haiku, di cui si è anche occupata come curatrice di raccolte. Ha scritto racconti per bambini, romanzi ...
Leggi Tutto
Religiosa (Nancy 1839 - Sanremo 1904). Suora di Maria Riparatrice a Tolosa (dal 1865), superiora a Tuticorin, in India, poi provinciale della missione di Madura, tornata a Roma vi fondò (1877) la Società [...] . La fondazione si diffuse rapidamente in Europa e nelle missioni d'Asia (India, Birmania, Ceylon, Cina, Mongolia, Giappone), d'Africa (Madagascar, Zululand, Madera, Mozambico, Congo, Tunisia) e delle due Americhe. Il processo di beatificazione fu ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Clinton 1845 - New York 1937). Avvocato, legato al leader repubblicano Th. Roosevelt, fu ministro della Guerra (1899-1903) e poi segretario di stato (1905-09). In tale veste dette [...] 'Aia (1907) e stringendo con la maggior parte dei paesi europei trattati di arbitrato. Nel 1908 riuscì a ottenere dal Giappone il riconoscimento della politica della porta aperta in Cina. Per il suo contributo alla pace mondiale nel 1912 ottenne il ...
Leggi Tutto
Vickrey, William Spencer
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale [...] ) ed il Ph.D (1947). Fu membro di una missione (1950) per lo studio della riforma del sistema fiscale in Giappone, lavorò per la pianificazione dei trasporti urbani in India, Argentina e Venezuela (1962-1963), fu consulente di questioni fiscali per ...
Leggi Tutto
Pianista, clavicembalista e compositore, nato a Napoli il 30 dicembre 1935. Ha studiato pianoforte con E. Calace e composizione con B. Bettinelli e A. Maggioni al conservatorio di Milano. Affermatosi al [...] ha iniziato una brillante carriera concertistica sia come solista che in varie formazioni da camera in Europa, Giappone, Stati Uniti (dove ha effettuato più di venti tournée), intraprendendo contemporaneamente un'intensa attività di compositore. Dal ...
Leggi Tutto
STOJKOVIC, Dragan
Luca Valdiserri
Iugoslavia. Nis, 3 marzo 1965 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 29 settembre 1991 (Napoli-Verona, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1981-86: Radnicki Nis; [...] iugoslavi (1987-88, 1989-90), 1 Campionato francese (1990-91), 1 Coppa di Iugoslavia (1989-90), 2 Coppe di Giappone (1996, 2000)
Uno dei talenti più brillanti del calcio iugoslavo. La sua carriera, tuttavia, è stata parzialmente condizionata da ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (n. Milano 1935). Ha svolto la sua attività in particolare nell'ambito della progettazione industriale imponendosi come uno dei più significativi esponenti del design italiano. [...] ; la nuova sede della Natuzzi Americas a High Point, North Carolina, 1996-98; la nuova sede della società Arsoa a Yamanashi, Giappone, 1996-
98
Tra le opere più recenti vi sono il Museo della città di Bologna (2004-12), il Dipartimento delle Arti ...
Leggi Tutto
Cuoco scozzese (n. Johnstone 1966). Dopo il diploma in Hotel Management, ha lavorato in diversi ristoranti inglesi e francesi per poi diventare chef all’Aubergine di Londra (1993), facendo conquistare [...] primo di una nutrita serie di ristoranti esclusivi e pluripremiati aperti non solo nel Regno Unito ma anche in Francia, Giappone, Italia e negli Stati Uniti. Ormai più che affermato, nella prima metà degli anni Duemila è diventato un volto televisivo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Londra 1888 - ivi 1981). Terzo lord del mare e "lord controller" (1939-42), diresse, dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, il programma di costruzioni navali britanniche. Comandante [...] che portò all'affondamento dell'incrociatore da battaglia tedesco Scharnhorst, al Capo Nord, il 26 dic. 1943. Nel 1944 F. fu posto a capo della flotta inglese del Pacifico e partecipò alle operazioni che condussero il Giappone alla capitolazione. ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...