• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [3861]
Storia [606]
Biografie [651]
Geografia [467]
Economia [299]
Arti visive [267]
Geografia umana ed economica [185]
Temi generali [211]
Diritto [189]
Scienze politiche [187]
Asia [132]

Macaco

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Primati Cercopitecidi. Comprende 16-22 specie diffuse nel Sud-est asiatico, fino al Giappone; una specie (la bertuccia, Macaca sylvanus) nell’Africa nord-occidentale e a Gibilterra. [...] sud-occidentale, è caratterizzato da una folta barba grigio chiaro che spicca sul colore nero-marrone del corpo. Il m. del Giappone (Macaca fuscata) è la specie di Primate, escluso l’uomo, che vive più a N. Diffuso in ambienti forestali, nelle zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SUD-EST ASIATICO – MACACA SYLVANUS – CERCOPITECIDI – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macaco (1)
Mostra Tutti

Sika

Enciclopedia on line

Sika Genere di Mammiferi Artiodattili Cervidi (detto anche Pseudoaxis); comprende tre specie di cervi che vivono nel Giappone, a Formosa, nella Manciuria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – MANCIURIA – MAMMIFERI – GIAPPONE – CERVIDI

Criptobranchidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Urodeli comprendente, il criptobranco o salamandra alligatore (Cryptobranchus alleganiensis; v. fig.) del Nordamerica, la salamandra gigante del Giappone (Andrias japonicus), lunga [...] fino a 1,50 m, e la salamandra gigante di padre David (Andrias davidianus), leggermente più piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIAPPONE – URODELI – ANFIBI

Visione a colori per mezzo di reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Visione a colori per mezzo di reti neurali Shigeki Nakauchi (Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone) Shiro Usui (Department of Information [...] and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone) In questo saggio mostreremo come la comprensione delle funzioni interne cerebrali possa essere migliorata da una rappresentazione basata su reti neurali artificiali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

fugu

Enciclopedia on line

Pesce palla (Tetraodon) della classe degli Osteitti, tipico dei mari tropicali, detto anche falsa coda di rospo. Nel fegato e nelle uova contiene una potente neurotossina, ma in Giappone, dopo una accurata [...] pulizia, è usato nell'alimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CODA DI ROSPO – PESCE PALLA – OSTEITTI – GIAPPONE – FEGATO

Inobidi

Enciclopedia on line

Famiglia (Hynobiidae) di Anfibi Caudati; comprende salamandre asiatiche terrestri o acquatiche, larve acquatiche. Il genere Hynobius (fig.) ha vasta distribuzione, dagli Urali alla Camciatca, Sahalin e [...] isole del Giappone, e dalla Siberia al Turkestan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SALAMANDRE – CAMCIATCA – TURKESTAN – GIAPPONE – SIBERIA

moriglione

Enciclopedia on line

Specie (Aythya ferina) di Uccello Anseriforme Anatide; frequenta il mare, i laghi, le lagune e gli stagni; abile nuotatore e tuffatore, è diffuso nella regione paleartica, dall’Islanda al Giappone; in [...] Italia, abbondante come uccello di doppio passo, non nidifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE PALEARTICA – AYTHYA FERINA – ANSERIFORME – GIAPPONE – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moriglione (1)
Mostra Tutti

Racoforidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Anuri diffusa in Asia e Africa, con abitudini in gran parte arboricole. Il genere Rhacophorus (v. fig.) è presente con circa 80 specie in Asia sud-orientale, India e Giappone. Simili [...] alle comuni raganelle, hanno l’estremità delle dita fornite di grandi dischi adesivi e unite da un’ampia membrana interdigitale che permette di compiere brevi voli planati; depongono le uova in ammassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – GIAPPONE – AFRICA – GIRINI – ANFIBI

TULAREMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TULAREMIA (da Tulare, distretto della California dove per la prima volta fu isolata la malattia) Agostino Palmerini Malattia infettiva epidemica dei conigli selvatici e di altri roditori (scoiattoli, [...] marmotte, topi) dell'America Settentrionale, del Giappone, della Russia, prodotta da un agente specifico, il Bacterum tularense, piccolissimo coccobacillo polimorfo (0,3 × 0,7 μ), immobile, asporigeno, negativo al Gram. Negli animali si riscontra un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULAREMIA (2)
Mostra Tutti

nittereute

Enciclopedia on line

(o nictereute) Specie (Nyctereutes procyonoides) di Mammifero Carnivoro Canide, unica del suo genere; il n. è detto anche cane viverrino o cane procione, per la sua somiglianza con questi animali. Originario [...] di Cina, Corea, Giappone e Siberia, introdotto in Europa orientale si è diffuso fino in Francia, Italia (Friuli) e Svizzera. Notturno, onnivoro, vive in zone ricche di acqua, coperte da fitta vegetazione. Lungo circa 80 cm, di cui 15 di coda, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA ORIENTALE – MAMMIFERO – GIAPPONE – SVIZZERA – SIBERIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
giappònico
giapponico giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali