ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] le politiche in corso negli Stati Uniti e in altri paesi" (v. Walberg, 1992, p. 2). Qui si parla del Giappone, ma al posto del Giappone ci potrebbe essere un altro paese, per esempio la Francia, perché il termine di paragone conta molto meno del modo ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] volta sul finire della seconda guerra mondiale, dagli SUA contro il Giappone. Il 6 agosto 1945 fu sganciata da un aereo americano e giapponesi, e cioè la resa a breve scadenza del Giappone, richiedesse necessariamente un così alto prezzo di vittime ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] nel 1908.
Particolarmente degna di nota in questo contesto generale risulta l'evoluzione che si è registrata in Cina, in Giappone e in India. Un fondamentale contributo per l'introduzione della m. occidentale in Cina fu dato dalle traduzioni di opere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] 'industria locale.
In Cina, intorno al 1945, gran parte dei più illustri scienziati si era specializzata all'estero, in Giappone, in Europa o negli Stati Uniti. Dopo la fine del conflitto questa tradizione si ristabilì e centinaia di giovani laureati ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] l'inizio del 2009 come limite ultimo per lo spegnimento della televisione analogica. In Francia l'anno dello switch-off sarà il 2010, in Giappone il 2011 e in Gran Bretagna la fine del 2012. L'anno 2004 ha segnato l'avvio in Italia del servizio DTT e ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di contatto è molto ampia, la differenziazione è poco netta: è il caso dei m. periferici (per es., il M. del Giappone), nei quali l’elemento di separazione è costituito da un cordone di isole, e dei m. marginali, caratterizzati dalla mancanza di un ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] per prevenire e ridurre gli effetti di tali disastri.
A undici anni di distanza si è tenuta a Kobe (di nuovo in Giappone) una seconda Conferenza, allo scopo di delineare le possibili strategie di lavoro per il 21° secolo. La sua sessione finale (22 ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] antiche dell'India, in Storia delle letterature d'Oriente, 3° vol., Milano, Vallardi, 1969, pp. 3-350.
j. buhot, Arte del Giappone, in Le civiltà dell'Oriente. Arte, 4° vol., Roma, Casini, 1962, pp. 1267-308.
marco bussagli, Il corteo dei Magi di ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] e ha abolito le guerre al suo interno. L’Asia ricorda l’Europa del 19° secolo: le grandi potenze, Russia, India, Cina, Giappone, si vedono come rivali strategiche; la pace si fonda sull’equilibrio e la guerra è un’opzione possibile. I conflitti del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] economica del paese e, per un altro, dai movimenti sfociati nella più generale protesta studentesca del 1968 che allineò il Giappone agli Stati Uniti e a una buona parte dell'Europa. Espressione di una generazione attenta al dialogo con il mondo ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...