• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [3861]
Storia [606]
Biografie [651]
Geografia [467]
Economia [299]
Arti visive [267]
Geografia umana ed economica [185]
Temi generali [211]
Diritto [189]
Scienze politiche [187]
Asia [132]

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] con l’estero si svolge per oltre la metà con la Cina, ma si vanno ampliando gli scambi con la C. del Sud e il Giappone, e anche con alcuni paesi occidentali, tra cui in particolare l’Italia e la Francia. Storia La C. del Nord si formò quale Stato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica Democratica Popolare di (4)
Mostra Tutti

Anticomintern, Patto

Enciclopedia on line

Patto politico concluso a Berlino il 25 novembre 1936 dalla Germania e dal Giappone «contro l’opera disgregatrice comunista». In seguito vi aderirono l’Italia (1937), il Manciukuo (1939), l’Ungheria (1939), [...] la Spagna (1939). Di fatto sospeso in conseguenza del patto di non aggressione tedesco-sovietico (1939), riprese vigore con la guerra della Germania all’URSS e nel 1941 ne fu prolungata la validità, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SLOVACCHIA – MANCIUKUO – FINLANDIA – DANIMARCA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticomintern, Patto (1)
Mostra Tutti

CINO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] dell'aviazione. Scacchiere meridionale. - L'uccisione di un sottufficiale, avvenuta il 9 agosto a Hang-chow, aveva indotto il Giappone a rivolgere al governo cinese una violenta protesta e ad appoggiare la richiesta di riparazione con lo sbarco di ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA – FIUME AZZURRO – LINEA MAGINOT – FIUME GIALLO – ISOLE PRATAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

panasiatismo

Dizionario di Storia (2011)

panasiatismo Corrente di pensiero che prende forma alla fine dell’Ottocento in Giappone, con riflessi e adesioni anche in Cina e altri Paesi asiatici. Si possono individuare al suo interno varie correnti, [...] della cultura occidentale, per aver esso conservato la sua piena indipendenza e per la sua natura «divina», al Giappone era riservato il compito storico di guidare gli altri Paesi asiatici all’indipendenza dal dominio straniero, all’interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

ANTICOMINTERN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] del patto Anticomintern ed il 25 novembre 1941 veniva a tale fine sottoscritto a Berlino un protocollo dalla Germania, dal Giappone, dall'Italia, dal Manciukuo, dall'Ungheria e dalla Spagna. Lo stesso giorno aderirono al patto la Bulgaria, la Romania ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – PATTO ANTICOMINTERN – OPINIONE PUBBLICA – ESTREMO ORIENTE – AMMIRAGLIATO

ninja

Enciclopedia on line

Esperto nel ninjutsu (giapp. «arte di rendersi invisibili»), arte marziale dell’antico Giappone basata su complesse tecniche. Durante la guerra civile (1470-1560) i n. divennero veri e propri agenti segreti [...] al servizio degli shōgun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ANTICO GIAPPONE – ARTE MARZIALE – SHŌGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ninja (1)
Mostra Tutti

Quattro potenze, Trattato delle

Enciclopedia on line

Sottoscritto a Washington il 13 dicembre 1921 da USA, Inghilterra, Francia e Giappone, fece parte degli accordi conclusi durante la conferenza di Washington per la sicurezza del Pacifico. Il trattato, [...] che aveva la durata di 10 anni, prevedeva l’impegno dei contraenti al mutuo rispetto dei loro diritti sui possedimenti insulari nella zona del Pacifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INGHILTERRA – WASHINGTON – GIAPPONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quattro potenze, Trattato delle (1)
Mostra Tutti

Yoshida, Shigeru

Dizionario di Storia (2011)

Yoshida, Shigeru Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] a criticare l’andamento della politica in Cina e in particolare il fatto che, con la creazione del Manchukuo, il Giappone venisse a isolarsi sempre di più sul piano internazionale. Nel 1936, dopo un fallito colpo di Stato militare, alla formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yoshida, Shigeru (1)
Mostra Tutti

Hojo, Yasutoki terzo reggente

Dizionario di Storia (2010)

Hojo, Yasutoki terzo reggente Hojo, Yasutoki Signore del clan di Izu in Giappone e terzo reggente (shikken) dello shogunato dei Minamoto, dal 1224 (n. 1183-m. 1242). Nell’ambito dello shogunato fu capo [...] del Samurai dokoro (ufficio per gli affari militari) e, dopo la sconfitta delle forze imperiali a Kyoto (guerra Jokyu, 1221), creò il Rokuhara tandai (uffici di controllo della corte) e nel 1225 lo Hyojoshu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – SAMURAI – KYOTO

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e comprende inoltre l’Europa e l’Africa settentrionale. La regione orientale comprende invece l’area che va dall’India al Giappone attraverso l’Indocina e la Cina meridionale, e a sud l’Indonesia fino a Celebes. Alla zonazione climatica in senso nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
giappònico
giapponico giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali