In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] antico impianto o comunque notevolmente diversificatisi e sviluppatisi a partire dal secondo dopoguerra (Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Russia, USA) ai quali si sono aggiunti paesi di più recente industrializzazione, come ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] la Spagna, per legami tradizionali che non sono mai stati interrotti; non irrilevanti sono le importazioni dal Giappone. Zucchero, nichel e frutta sono le merci più esportate.
Storia. - Gli anni Settanta videro una graduale istituzionalizzazione ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] potranno venirne in possesso presto, sviluppando propri sistemi missilistici, come, per es., l'italo-francese Otomat. Cina, Francia, Giappone, Gran Bretagna, Israele, Italia, ῾Irāq, Svezia e Taiwan, oltre a Stati Uniti e Russia, sono in grado di ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] , televisori ecc.), per le autovetture la Francia è risultata nel 2004 addirittura il quarto produttore mondiale (dopo il Giappone, la Germania e gli Stati Uniti). Questa colonna dell'industria francese, che alimenta la prima voce delle esportazioni ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] , assai significativa, poiché gli Stati che precedono la S. sono le maggiori potenze economiche della Terra (Stati Uniti, Giappone, principali Paesi della UE) o altri Paesi che dispongono di immensi territori e ingenti risorse naturali e umane, come ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] , assai significativa, poiché gli Stati che precedono la S. sono le maggiori potenze economiche della Terra (Stati Uniti, Giappone, principali Paesi della UE) o altri Paesi che dispongono di immensi territori e ingenti risorse naturali e umane, come ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] provocate nel suo seno dall'adozione della moneta unica, appare comunque sin d'ora (con Stati Uniti e Giappone) uno dei tre grandi poli di riferimento sui quali tendono a riarticolarsi gli equilibri geoeconomici mondiali: la conferenza tenuta ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] la sua proposta (18 maggio 1945) di mantener la coalizione governativa fino al termine della guerra contro il Giappone, e dai conservatori il compromesso laburista di elezioni a ottobre 1945, impulsivamente, mentre duravano ancora a Blackpool i ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] orientale; sembra che il G. organizzasse a tale scopo un equipaggio di giovani perché si recasse in Cina e in Giappone ad apprendervi le tecniche di fabbricazione della porcellana. Dall'Oriente il G. fece anche arrivare esemplari di piante rare con ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...]
Negli stessi anni, per divulgare la conoscenza dei paesi orientali, tradusse e annotò l'opera di E. von Hesse Wartegg Cina e Giappone, che fu edita a Milano nel 1900. Il distacco del C. in questo periodo da obiettivi di penetrazione ed espansione in ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...