Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] . Il leader di questo processo fu Sukarno. Egli proclamò l'indipendenza del paese nel 1945, poco dopo la resa del Giappone. Ma ci vollero ancora quattro anni di duri conflitti perché l'Olanda riconoscesse, nel 1949, la sovranità della repubblica ...
Leggi Tutto
insei
Istituzione politica e religiosa del Medioevo giapponese. Sorse nella seconda metà dell’11° sec. con il regno dell’imperatore Go-Sanjo (1068-73), sebbene tracce che la anticipavano si riscontrino [...] Taira. Dopo la sua morte Go Toba accentuò i caratteri dispotici dell’istituzione, affermando la sua autorità soprattutto nel Giappone occidentale. Così facendo si contrappose al e finì per entrare in conflitto con quest’ultimo. A causa della sua ...
Leggi Tutto
Konoe, Fumimaro
Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] a un breve incidente politico (spesso chiamato Nihon Badorio jiken, ovvero «del Badoglio giapponese»), ma fallì. Dopo la resa del Giappone e l’inizio dell’occupazione alleata, K. fu messo in stato di accusa come criminale di guerra, ma si sottrasse ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] e i Portoghesi, seguiti da Spagnoli e Tedeschi. Altre correnti sono arrivate dal Medio Oriente e dal Giappone. Notevoli anche i flussi di immigrazione interni, provenienti in particolare dal Nordeste.
Le attività industriali, cresciute lentamente ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] e Gran Bretagna (7 giugno 1933); il P. antikomintern (contenuto nella convenzione conclusa il 25 novembre 1936 fra Germania e Giappone); il P. d’acciaio (trattato di alleanza italo-tedesca, firmato a Berlino il 22 maggio 1939); i p. delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] maggiore con un aumento da 20.000 nel 1985 a circa 148.000 nel 1995. Fra i maggiori paesi industrializzati, è il Giappone quello che riceve il minor numero di domande d'asilo (per es., circa 150 nel 1996).
Con l'espressione tasso di riconoscimento ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] in Malacca. "Il mondo del Pacifico - scriveva l'Economist del 18 dicembre 1943 - sarà dopo la sconfitta del Giappone, anche dal punto di vista economico, diverso dal mondo di prima".
Poiché l'epicentro della trasformazione imperiale giustamente s ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] principale partner per le importazioni è stato il Portogallo (40%), seguito dai Paesi Bassi, dal Brasile e dal Giappone; verso il Portogallo (50%) si è rivolto il maggior flusso delle esportazioni, costituite prevalentemente (48%) da prodotti ittici ...
Leggi Tutto
imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] e politicamente sicuri accelerò in tutti i Paesi sviluppati, europei ed extraeuropei (sul finire del sec. 19° USA e Giappone), la spinta all’espansione, verso nuovi territori in cui l’abbondanza di materie prime e il basso costo della forza ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] come esportatori, Guatemala come importatore), con la Germania (soprattutto ex federale) e, limitatamente alle importazioni, con il Giappone.
Storia. - Le elezioni del febbraio 1978 furono vinte dai conservatori che, per la prima volta dal 1953 ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...