Hong Kong
Regione amministrativa speciale della Cina, sulla costa sudorientale. Il nome si riferisce propriamente all’isola, occupata dalla Gran Bretagna nel 1841 durante la guerra dell’oppio, cui furono [...] H.K. costituisce il principale tramite commerciale e finanziario tra la Cina popolare e i Paesi capitalisti, gli USA e il Giappone in testa. H.K. è stata sede, dagli anni Sessanta agli anni Novanta, di una delle industrie cinematografiche più attive ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] 169,9 miliardi di dollari statunitensi nel 2007 (principali clienti gli Stati Uniti, Singapore, Giappone e Cina), contro 132,7 miliardi di importazioni (fornitori Giappone, Stati Uniti, Singapore e Cina).
Il sultanato di Malacca, nato nel 15° sec ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] : in Francia, Belgio e Marocco, per es., sono richiesti 18 anni per l’uomo e 15 per la donna; nei Paesi Bassi, in Brasile, Giappone e Australia 18 anni per l’uomo e 16 per la donna. In altri casi, invece, è stato fissato un limite unico per l’uomo e ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] A titolo di esempio si riportano qui sotto i dati dell'esportazione e importazione relativi al 1955-56:
seguono ancora Giappone e India all'esportazione, Francia e Cecoslovacchia all'importazione con aliquote minori.
Finanze. - Il finanziamento e la ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] Pearl Harbour, tra Churchill e Roosevelt venne raggiunto: a) un accordo per una azione "parallela e ultimativa" nei confronti del Giappone e in genere per tutto l'Estremo Oriente; b) un accordo per l'occupazione comune delle Azzorre, per prevenire un ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] appena sfiorate dall'accresciuto benessere. Significativo fu, in quest'ottica, il viaggio, nel novembre 1989, di Kaysone Phomvihane in Giappone, primo paese a economia di mercato visitato da un leader del regime laotiano a partire dal 1975. Anche con ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] il 70% del valore delle esportazioni; i principali scambi avvengono con gli Stati Uniti, i vicini Paesi istmici e il Giappone. Una fonte di valuta sono le rimesse degli emigrati: quelli provenienti dagli Stati Uniti nel 2005 hanno raggiunto i 2992 ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] in piccole o grandi aree dei diversi continenti, prese maggiore sviluppo nel corso del sec. 20° con il caso del Giappone e, in minor misura, con quello dell’America latina (qui comparve la figura economica della borghesia compradora ad attività ...
Leggi Tutto
PORTORICO
*
Carlo Amadei
(XXVIII, p. 65; App. I, p. 949; II, II, p. 599; III, II, p. 472)
Al censimento del 1° aprile 1990 la popolazione di questo stato associato agli Stati Uniti risultava di 3.522.037 [...] continentale degli Stati Uniti (67,5% delle importazioni e 86,7% delle esportazioni); altri partners significativi sono Giappone, Regno Unito e Repubblica Dominicana.
Storia. - La costituzione del luglio 1952, approvata a P. tramite referendum in ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] , pescato, preziosi) hanno indotto il governo a orientarsi verso la collaborazione industriale con paesi capitalisti (specie il Giappone) e, soprattutto, verso il turismo (340.900 visitatori nel 1996). Lo sviluppo di quest'ultimo, peraltro, incontra ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...