'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] un'influenza considerevole proprio grazie agli aiuti accordati nel corso degli anni Novanta e, come nel caso del Giappone, anche in virtù di investimenti produttivi diretti.
Bibliografia
F.Z. Brown, The economic development of Vietnam, Laos and ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] sviluppo della pesca, che nel 1996 ha contribuito per poco meno del 17% al totale delle esportazioni, mentre il Giappone ha sottoscritto un accordo finanziario con G. per la costruzione di un moderno impianto per la lavorazione del pescato nei ...
Leggi Tutto
TONGA
(XXXIII, p. 1027; App. III, II, p. 960; IV, III, p. 650)
La popolazione di questo piccolo arcipelago del Pacifico meridionale al censimento del 1986 era di 94.649 ab., saliti a 103.000 secondo [...] è in costante deficit; la principale fonte di importazioni è la Nuova Zelanda (29,6% del totale nel 1992), mentre il Giappone è il principale mercato per le esportazioni (60,2%).
Storia. - Dopo l'indipendenza, conseguita nel giugno 1970, il re Taufa ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] quale il militarismo si afferma ovvero si è già affermato.Il classico esempio moderno di militarismo è costituito dal Giappone.
Metà dei primi ministri del periodo 1885-1945 furono militari. Tutte le 86 cariche ministeriali riguardanti la guerra e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] all'Asia meridionale, il Mahāyāna avrebbe conosciuto un'espansione senza precedenti verso la Cina e l'intero 'mondo sinico' (Giappone, Corea, Tibet, Vietnam).
I primi segni di una presenza buddhista in terra cinese, che si manifestano all'inizio dell ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] le ragioni per cui l’Italia, al contrario degli altri due paesi sconfitti della Seconda guerra mondiale (Germania e Giappone), dei quali peraltro ha condiviso moltissime linee guida in politica estera, ha una presenza in missioni militari all’estero ...
Leggi Tutto
Taisho, democrazia
Fase della storia politica giapponese che va dal 1912 al 1926, periodo in cui regnò sul Paese l’imperatore Yoshihito noto anche come Taisho. Il significato dell’espressione deriva [...] la democrazia T. avrebbe avuto contenuto più limitato nel tempo, indicando la fase «democratica» che si avviò in Giappone negli anni Venti, successiva a quella più strettamente «liberale» iniziata nel 1913. Caratteristiche ne sarebbero state la ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] le altre isole furono vendute dalla Spagna alla Germania, per passare dopo la Prima guerra mondiale sotto il mandato del Giappone, che vi estese la propria sovranità nel 1935. Durante la Seconda guerra mondiale le M. furono occupate dagli USA, cui ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] 5% del commercio mondiale e il 20-25% delle merci trasportate via mare verso gli Stati Uniti, la Cina e il Giappone passano attraverso il Canale, che con i diritti di transito contribuisce per il 18% alla formazione del PIL nazionale. La costruzione ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] e Madura e, il 6 settembre, costituirono un Gabinetto composto di elementi del loro partito e che avevano collaborato col Giappone.
Dopo la costituzione della repubblica, Giava rimase il centro di una vita politica piuttosto intensa e tumultuosa; il ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...