• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [3861]
Storia [606]
Biografie [651]
Geografia [467]
Economia [299]
Arti visive [267]
Geografia umana ed economica [185]
Temi generali [211]
Diritto [189]
Scienze politiche [187]
Asia [132]

hatamoto

Dizionario di Storia (2010)

hatamoto In Giappone, samurai con compiti di funzionario nelle terre dei Tokugawa (1600-1868). Il termine significa «alla base della bandiera» e nacque durante l’epoca Sengoku (1477-1576); con i Tokugawa [...] la figura venne istituzionalizzata. Gli h. erano dignitari di alto livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GIAPPONE

Go Mizunoo

Dizionario di Storia (2010)

Go Mizunoo Imperatore del Giappone (n. 1596-m. 1680). Regnò dal 1611 al 1629 e restò influente anche successivamente. Si scontrò con lo shogun Hidetada e poi con il suo successore Iemitsu, in particolare [...] per le nomine di certi abati buddhisti. Diede impulso alla vita culturale della capitale e patrocinò la costruzione della villa imperiale di Shugakuin dopo l’abdicazione in favore della figlia, imperatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – SHOGUN

Shomu

Dizionario di Storia (2011)

Shomu Imperatore del Giappone (n. 701-m. Nara 756). Regnò dal 724 al 749. Ardente sostenitore del buddhismo, fece costruire il Todaiji di Nara e ordinò l’edificazione di un tempio buddhista in ogni provincia. [...] Nel 743 esonerò alcune tenute agricole dal sistema di restituzione periodico allo Stato delle terre (➔ Taika, riforma), dando avvio alla nascita dello . Abdicò in favore dell’imperatrice Koken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – BUDDHISMO

Sutoku

Enciclopedia on line

Sutoku Imperatore (n. 1119 - m. Sanuki 1164) del Giappone, settantacinquesimo della serie; salì al trono a cinque anni sotto la reggenza del padre, l'ex imperatore Toba, il quale, avendo poi avuto (1136) un altro [...] figlio, Konoe, obbligò S. ad abdicare a favore di questo. Morto Konoe, S. cercò di riprendere il trono, ma ne fu impedito dal padre, che vi aveva destinato Go Shirakawa, un altro suo figlio. Fra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutoku (1)
Mostra Tutti

Tsushima

Dizionario di Storia (2011)

Tsushima Isola del Giappone (prefettura di Nagasaki). Vi si svolse la battaglia navale che concluse la guerra russo-giapponese (1904-05). Diretta a Vladivostok, la flotta russa che giungeva dal Mar Baltico [...] sotto la guida dell’ammiraglio Z.P. Rožestvenskij incrociò quella giapponese comandata dall’ammiraglio Togo Heihachiro nello Stretto di Corea. Un primo scontro, il 27 maggio 1905, si risolse in poche ore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – TOGO HEIHACHIRO – VLADIVOSTOK – MAR BALTICO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsushima (2)
Mostra Tutti

Taika, riforma

Dizionario di Storia (2011)

Taika, riforma In Giappone il «grande cambiamento» che ebbe inizio ufficialmente nel 646 d.C., a opera del principe Naka no Oe (imperatore Tenji, 626-672) e dell’imperatore Kotoku (596-654). Dopo l’eliminazione [...] del potente clan dei Soga nel 645, la riforma fu il passo successivo all’opera accentratrice del principe Shotoku Taishi, a scapito dell’aristocrazia dei clan (➔ ), che governavano sino a quel momento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

uji

Dizionario di Storia (2011)

uji In Giappone, termine indicante i clan, strutture sociali basilari della storia antica. I membri degli u. erano ritenuti discendenti da un antenato divino comune (ujigami). Il capo del clan (uji no [...] kami), pertanto, era un sovrano politico, ma anche un sacerdote, tramite fra il mondo umano e quello divino. La discendenza «divina» riporta a una credenza di certe popolazioni del Sud-Est asiatico, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: AMATERASU OMIKAMI – SHOTOKU TAISHI – ARISTOCRAZIA – SHINTOISTA – GIAPPONE

Nara

Dizionario di Storia (2010)

Nara Prima capitale del Giappone con carattere permanente dal 710 al 784. Costituì nel periodo cui diede il nome il massimo centro letterario e culturale della nazione. La città originale (Heijokyo) [...] fu costruita sul modello di Chang’an, capitale cinese sotto la dinastia Tang. Nel 784 la corte imperiale decise di stabilirsi a Nagaoka (presso Kyoto), a causa dello strapotere dei monaci dei circa cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DINASTIA TANG – BUDDHISTI – CHANG’AN – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nara (1)
Mostra Tutti

Sekkanke

Dizionario di Storia (2011)

Sekkanke In Giappone, denominazione delle famiglie cui era riservato il privilegio di detenere le cariche di sessho e di kanpaku, rispettivamente reggente di un imperatore bambino e reggente/consigliere [...] di un imperatore adulto. Dall’11° sec. le cariche furono riservate alle famiglie discendenti da Fujiwara no Michinaga e Fujiwara no Yorimichi; nel 12° sec. cinque erano le famiglie discendenti da Yorimichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Satsuma

Enciclopedia on line

Satsuma Antica provincia feudale del Giappone, nella parte meridionale dell’isola di Kyushu, da cui prende nome la rivolta di S., l’ultimo sforzo compiuto dal conservatorismo giapponese per opporsi all’occidentalizzazione [...] del paese. La rivolta fu scatenata dal decreto del 28 marzo 1876 che toglieva ai samurai il diritto di portare le due sciabole. Alla testa di 15.000 uomini, Saigō Takamori occupò Kagoshima (17 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – SAIGŌ TAKAMORI – GIAPPONE – SAMURAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Satsuma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
giappònico
giapponico giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali