La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] che si concludeva. La memoria delle vittime, e la trasformazione dell’ambiente di vita in obiettivo bellico, da Amburgo al Giappone, porta il corteo della storia e l’interpretazione di oggi a parlare di atmo-terrorismo (P. Sloterdijk).
Si veda anche ...
Leggi Tutto
polvere da sparo
Giorgio Bertoni
Un’invenzione esplosiva
Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] dominavano in Cina: si sa che essi la utilizzarono, intorno al 1274, nel corso della tentata invasione del Giappone. Altrettanto rapidamente, la fabbricazione e l’utilizzo della polvere da sparo passarono in Occidente, grazie soprattutto ai contatti ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] oltre 20.000 visitatori l'anno. Le isole, tuttavia, dipendono largamente dagli aiuti economici degli Stati Uniti e del Giappone e dalla concessione di licenze per la pesca del tonno.
Storia
di Paola Salvatori
Costituitisi in federazione nel maggio ...
Leggi Tutto
arti marziali
Giorgio Barbieri
Antichi metodi orientali per difendersi e vivere più a lungo
Inventate dai Cinesi, nel corso dei secoli le arti marziali si sono trasformate da sistema di sopravvivenza [...] vicine. Questo è l'inizio della grande diffusione delle arti marziali, un vero e proprio big bang: i monaci trovano rifugio in Giappone, in Vietnam, in Corea e in altri paesi asiatici, e iniziano a trasmettere, anche se solo a pochi eletti, le loro ...
Leggi Tutto
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] dell’Ottocento; con la fine del secolo, nonostante la volontà di altre potenze come la Russia e il Giappone, di costituirsi possedimenti territoriali nelle regioni dei continenti extraeuropei ancora non occupate, l’Inghilterra continuò ad allargare ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] sesto dal Regno Unito (il 12% dal complesso del Commonwealth britannico); seguono oggi, nell'ordine, la Germania Occid. e il Giappone ricomparsi solo negli ultimi anni, poi, a distanza, l'Olanda, il Belgio, la Norvegia, il Venezuela, la Francia. La ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] una gerarchia di forze fra le potenze, consacrando la parità fra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti e una posizione di inferiorità del Giappone di fronte a queste due potenze, con una proporzione di 3 a 5, e un rango ancora minore dell'Italia e della ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] si estese e intensificò in Germania, nell'Italia settentr., in regioni dell'Impero austro-ungarico e di quello russo, in Giappone e negli Stati Uniti, ma rinnovò profondamente le sue basi energetiche e tecnologiche in un quadro che vide l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] of Nations.
Teatro di guerra nel secondo conflitto mondiale, l’O. nel dopoguerra vide l’estromissione del Giappone e il rafforzamento della presenza statunitense. Si ebbero allora, in genere pacificamente, la disgregazione del sistema coloniale ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] : Afghānistān, Arabia Saudiana, Cambogia, Repubblica popolare cinese, Birmania, Ceylon, Costa d'Oro, Egitto, Etiopia, Filippine, Giappone, Giordania, India, Indonesia, Irak, Iran, Laos, Libano, Liberia, Libia, Nepal, Nigeria, Pakistan, Siria, Sudan ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...