La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] sino al XVI sec.). Eppure, la tecnica tipografica si diffuse al di fuori dei confini della Cina, prima in Corea e in Giappone, dove per un certo periodo riscosse un relativo successo, e poi nell'Asia centrale, dove fu usata dai Turchi Uiguri e dai ...
Leggi Tutto
Manchukuo
Stato fantoccio creato dopo l’incidente del 18 settembre 1931, orchestrato dall’esercito giapponese per staccare la Manciuria dalla Cina e impedire che venisse assorbita dalla Repubblica di [...] , il M. non lo fu dalla maggior parte dei Paesi, esclusi quelli del blocco dell’Asse, il Vaticano, la Spagna e pochi altri. Il 9 agosto 1945, in seguito alla dichiarazione di guerra al Giappone e all’invasione sovietica, esso cessò di esistere. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] e loro parti, articoli di abbigliamento. Tra i principali partner per le importazioni (principalmente materie prime e semilavorati) vi sono il Giappone e la Cina, seguiti da USA, Arabia Saudita e Corea del Sud.
Le reti stradale (40.262 km nel 2007 ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978)
Luigi MONDINI
Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255.
Il 10 dicembre [...] la flotta americana li avrebbe minacciati alle spalle. Sparirono, invece, rapidamente l'una e l'altra flotta e il Giappone ebbe via libera. Infatti un convoglio nipponico nella stessa giornata del 10 poteva procedere, indisturbato, allo sbarco di ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] del fronte repubblicano, e lo stesso Partito comunista spagnolo ebbe un ruolo rilevante. Intanto il patto anti-Comintern tra Germania, Giappone e Italia (1936-37) e le mire tedesche in Europa orientarono il movimento comunista sempre più in direzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] sua maggiore risorsa nel turismo (602.000 visitatori nel 2006; i flussi provengono principalmente da Germania, Italia e Giappone), sostenuto da buone strutture ricettive e da una legislazione molto attenta nell’impedire sia il degrado dell’ambiente ...
Leggi Tutto
TANAKA, Kakuei
Romano Vulpitta
Uomo politico giapponese, nato a Futuda (oggi Nishiyama) il 4 maggio 1918. Figlio di contadini, interruppe gli studi per ragioni economiche e a quindici anni andò a lavorare [...] Tale popolarità decrebbe peraltro rapidamente quando il suo ambizioso programma di ristrutturazione sociale ed economica del Giappone fu reso impossibile dalla crescente spirale inflazionistica, mentre l'economia era duramente provata dalla crisi del ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] d'Italia, Genova-Torino 1861-64; Metodo per la formazione dei ruoli a bordo di una nave da guerra, Genova 1863; Il Giappone e il viaggio della corvetta Magenta nel 1866, ibid. 1869; Elementi di attrezzature e di manovra delle navi, ibid. 1875; Le ...
Leggi Tutto
Kofun
(o Yamato) Periodo della storia giapponese (300-700 d.C. ca.) in cui aristocrazie sviluppatesi all’interno dei piccoli gruppi di risicoltori del periodo Yayoi diedero vita a diverse entità regionali [...] alla formazione e alla ascesa politica di aristocrazie cavalleresche, che si verificò più o meno contemporaneamente (3°-7° sec.) dal Giappone all’Asia centrale e oltre, lungo la fascia delle steppe; durante il periodo K., con l’affermarsi di alleanze ...
Leggi Tutto
riarmo
Concessione fatta da uno Stato o da un gruppo di Stati vincitori allo Stato vinto di possedere forze armate terrestri, marittime e aeree nonostante il divieto o le limitazioni stabilite dai trattati [...] , o per iniziativa unilaterale (della Germania dopo la Prima guerra mondiale) o per accordi sopravvenuti (dell’Italia e, in seguito, anche della Germania e del Giappone, dopo la Seconda guerra mondiale), sono state annullate completamente o in parte. ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...