GUAM (XVIII, p. 12)
Romeo BERNOTTI
Durante la seconda Guerra mondiale l'isola soffrì molti danni; il capoluogo Agaña venne distrutto, ma verrà ricostruito dove prima sorgeva. La popolazione censita nel [...] indifesa nella zona di prevalenza giapponese, si trovava esposta a essere immediatamente sopraffatta in caso di ostilità da parte del Giappone. Infatti l'isola fu bombardata dall'aria nello stesso giorno dell'attacco su Pearl Harbor, e il 12 dicembre ...
Leggi Tutto
Triplice intesa
Intesa tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia (già strette, queste ultime due, nella Duplice alleanza) realizzatasi tra il 1904 e il 1907. Nonostante la crescente tensione tra la [...] delle due potenze. Bloccatasi la spinta espansionista russa in Estremo Oriente dopo la sconfitta subita a opera del Giappone, e scemata la rivalità anglorussa sul Bosforo a causa dell’orientamento filotedesco assunto dall’impero ottomano, anche le ...
Leggi Tutto
Toyotomi, Hideyoshi
Condottiero e politico giapponese (Nakamura 1536-Fushimi 1598). Di umili origini, divenne uno dei capitani di Oda Nobunaga, distinguendosi in varie campagne militari. Dopo l’assassinio [...] altro potente esercito in Corea, ma l’anno seguente morì. Fu suo merito di aver proseguito la riunificazione politica del Giappone avviata da Nobunaga, introducendo anche di nuovo il registro delle terre e l’obbligo di cedere le armi per i contadini ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] di forza decise l’ingresso in guerra della Gran Bretagna contro la Germania. Poche settimane dopo (23 agosto) anche il Giappone entrò nel conflitto, in quanto alleato della Gran Bretagna; Francia, Gran Bretagna e Russia sanzionarono con il Patto di ...
Leggi Tutto
Vertice tenutosi nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale, dal 4 all’11 febbraio 1945, a Jalta, in Crimea, tra i leader delle tre potenze alleate, W. Churchill (Gran Bretagna), F.D. Roosevelt (Stati [...] i problemi della frontiera italiana con l’Austria e la Iugoslavia; l’URSS si impegnò a entrare in guerra contro il Giappone, dopo la sconfitta della Germania, in cambio del possesso delle isole Curili e di tutta l’isola di Sachalin. Nella ...
Leggi Tutto
Ikeda, Hayato
Politico giapponese (Takehara 1899-Tokyo 1965). Già alto funzionario del ministero delle Finanze (1923-25), venne eletto deputato nel 1949 e fu ministro delle Finanze nel terzo governo [...] come primo ministro a Kishi Nobusuke, promuovendo una decisa internazionalizzazione dell’economia. Sotto il suo governo il Giappone entrò nell’OCSE e nel Fondo monetario internazionale, avviando altresì migliori relazioni con i Paesi europei e la ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] economica degli Stati Uniti e della Cina, trainata dalle nuove tecnologie, non si estese al resto del mondo: Europa e, soprattutto, Giappone crebbero a tassi più ridotti; il gap di ricchezza tra i Paesi più ricchi e quelli più poveri s'intensificò ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] percentuale fra le varie quote): USA e Gran Bretagna 525.000 t per le navi di linea e 135.000 per le portaerei; Giappone rispettiv. 315.000 t e 81.000 (60% rispetto alla quota attribuita a USA e Gran Bretagna); Italia e Francia rispettiv. 175.000 ...
Leggi Tutto
Li Honzhang
Politico cinese (Hebei 1823-Pechino 1901). Esponente dell’«autorafforzamento» e discepolo di Zeng Guofan (1811-1872), comandò le armate di tipo «semimoderno» dello Hanhui e dello Huai, con [...] Francia per il Tonchino e seguì poi la questione della Corea. Negoziò nel 1894-95 il Trattato di Shimonoseki col Giappone e cercò successivamente di impostare un’intesa con la Russia, ma cadde in disgrazia. Richiamato dopo il fallimento della rivolta ...
Leggi Tutto
Tang
Dinastia cinese che regnò dal 618 al 907, dopo il collasso dei Sui (581-617). Durante l’epoca T. l’impero cinese raggiunse la sua massima estensione, dall’Asia centrale alla Corea, e la civiltà [...] tributari. La cultura T. ebbe una notevolissima influenza anche sui Paesi vicini, come il Vietnam, la Corea e il Giappone; su quest’ultimo, in particolare, la civiltà T. ebbe un ruolo fondamentale come modello politico e amministrativo per l ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...