• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [3861]
Storia [606]
Biografie [651]
Geografia [467]
Economia [299]
Arti visive [267]
Geografia umana ed economica [185]
Temi generali [211]
Diritto [189]
Scienze politiche [187]
Asia [132]

Churchill, Winston

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Churchill, Winston Massimo L. Salvadori Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] suo impero sull'orlo della disfatta, promettendo la vittoria. Oltre alla sconfitta della Germania, dell'Italia e del Giappone, scopo di Churchill era salvare il ruolo di potenza imperiale della Gran Bretagna. Riuscì pienamente nel primo obiettivo ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NEVILLE CHAMBERLAIN – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Churchill, Winston (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] 'industria locale. In Cina, intorno al 1945, gran parte dei più illustri scienziati si era specializzata all'estero, in Giappone, in Europa o negli Stati Uniti. Dopo la fine del conflitto questa tradizione si ristabilì e centinaia di giovani laureati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Gli imperialismi asiatici

Dizionario di Storia (2010)

Gli imperialismi asiatici Valdo Ferretti Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] ne sarebbe stato lo sviluppo logico e quello verso la Mongolia l’ulteriore estensione. In sostanza l’interesse del Giappone avrebbe avuto una complessa base, economica, culturale e politica, per quanto riguardava il corpo della Cina, ma un fondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BALDINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Alberto Gian Paolo Nitti Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] e 1849 in Italia, 1910; La guerra franco-germanica del 1870-1871,1910; La guerra fra la Russia e il Giappone,1912). Promosso maggiore alla vigilia dell'entrata in guerra (1915), fu dapprima assegnato al Comando supremo, presso l'ufficio segreteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Myanmar

Enciclopedia on line

Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] . Le forze nazionaliste birmane (guidate da Aung San e U Nu), che in un primo momento avevano collaborato con il Giappone, ottenendo da questo un’indipendenza puramente formale, nel 1945 si unirono agli alleati e parteciparono all’ultima fase della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONVENZIONE NAZIONALE – CULTO DEGLI ANTENATI – BUDDHISMO THERAVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti

Boxers

Enciclopedia on line

Nome di una società segreta cinese del 19° secolo. Il nome inglese («pugilatori») deriva da un’erronea interpretazione del cinese I he tuan, «società di giustizia e di concordia». Il movimento dei B., [...] a Pechino. Iniziato l’11 giugno 1900, l’assedio terminò il 16 agosto con l’intervento di una spedizione internazionale (Giappone, Russia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, Italia e Germania). L’anno successivo fu firmato un protocollo, i cui punti ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA QING – PECHINO

cobelligeranza

Enciclopedia on line

Condizione di uno Stato che si trova in guerra contro lo stesso nemico di un altro Stato o di una coalizione di altri Stati ed è da tale Stato o da tale coalizione riconosciuto come partecipe alla guerra [...] la condotta della guerra sia per la conclusione della pace. Il concetto di c. è stato precisato in relazione alla partecipazione dell’Italia alla guerra degli Alleati contro la Germania (dal 13 ottobre 1943) e contro il Giappone (dal 15 luglio 1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GIAPPONE – GERMANIA – ITALIA

OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE Mario TOSCANO . Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] o possedimenti, e nella decisione presa dal governo olandese nel 1942, durante la guerra contro la Germania e il Giappone, di riunire dopo la vittoria una "Conferenza della Tavola rotonda", per la riorganizzazione dei territorî in Asia ed America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SOEKARNO, Akmed

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOEKARNO, Akmed Mario TOSCANO Uomo politico indonesiano, nato a Toeloegagoeng (Giava) il 6 giugno 1901. Nel 1927, conseguita la laurea in ingegneria, fondò a Bandoeng l'Algemene Studie Club, ispirato [...] 6 settembre costituì un gabinetto composto di elementi provenienti dal proprio partito e che avevano in precedenza collaborato col Giappone. Fu alla testa delle truppe in occasione degli scontri con reparti da sbarco olandesi in seguito all'apertura ... Leggi Tutto

Unione Europea

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

UNIONE EUROPEA Sergio Romano e Roberto Santaniello Aspetti istituzionali di Sergio Romano Introduzione Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] per la ricerca non superano l'1,9% del PIL contro il 2,6% degli USA e il 2,8% del Giappone. Poiché i finanziamenti comunitari non potranno sostituirsi a quelli nazionali, la strada da seguire è quella di un maggiore coordinamento delle politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – REPUBBLICA ARABA DELLO YEMEN – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 61
Vocabolario
giappònico
giapponico giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali