Storico statunitense (Chestertown, Maryland, 1895 - Baltimora 1967). Prof. di storia nelle univ. di Delaware e Yale, poi (1930-46) alla Johns Hopkins; capo dell'ufficio storico del ministero della Difesa [...] ; trad. it. 1940; 2a ed. a cura di R. Romeo, 1964). Nei dodici anni di lavoro presso l'ufficio storico militare, G. ha esaminato i documenti sequestrati alla Germania e al Giappone, dando inizio alla loro pubblicazione (Command decisions, 1959-60). ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] dopo la guerra mondiale, quando (1921) si trovavano in costruzione o in progetto in Inghilterra, agli Stati Uniti e al Giappone circa trenta corazzate da 30 a 50 mila tonn.
Pur dentro i limiti qualitativi convenzionati, lo sviluppo delle varie marine ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Blooming Grove, Ohio, 1865 - San Francisco 1923). Deputato federale repubblicano, fu interventista (1915); fu il 29º presidente degli USA, eletto nel 1920. Sfavorevole alla [...] la conferenza navale di Washington (1921), che non diede i risultati desiderati. Concluse con l'Inghilterra, la Francia e il Giappone un accordo per il Pacifico. Molte le critiche mosse all'incompetenza e alla corruzione di alte personalità del suo ...
Leggi Tutto
Nakasone, Yasuhiro
Politico giapponese (n. Takasaki 1918). Fu deputato del Partito democratico dal 1947 e del Partito liberaldemocratico (PLD) dal 1955. Leader di una delle correnti del PLD dal 1967, [...] capo del governo. Sul piano internazionale ha perseguito una politica volta ad accrescere il ruolo politico e militare del Giappone, imprimendo un notevole aumento alle spese militari e rafforzando i legami con gli Stati Uniti; in campo economico, ha ...
Leggi Tutto
Xi'an, incidente di
Xi’an, incidente di
Evento che determinò un punto di svolta nella storia della Cina del Novecento. Il 12 dic. 1936 Jiang Jieshi, il quale aveva assunto il comando delle armate centrali [...] Hucheng, favorevoli al Secondo fronte unito, il quale mirava a raggiungere un accordo con i comunisti per combattere il Giappone. Jiang fu poi liberato il 25 dic., dopo una trattativa segreta, alla quale presero parte esponenti del Partito comunista ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] crollo della Francia nella Seconda guerra mondiale ebbe ripercussioni decisive anche nell’I. Francese, che nel 1941 fu occupata dal Giappone, pur rimanendo formalmente sotto la sovranità francese espressa dal regime di Vichy fino al 1945, quando il ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] di quelle italiane e francesi. Le l. più rinomate in passato erano fabbricate a Damasco, Toledo, Brescia, Solingen e nel Giappone.
Generalmente nelle spade e nelle sciabole la l. è piatta, il contorno che produce ferita (detto filo o taglio; a ...
Leggi Tutto
Baia dell’isola Oahu, nelle Hawaii, in cui ha sede una grande base navale degli USA.
Durante la Seconda guerra mondiale, il 7 dicembre 1941, mentre i diplomatici giapponesi e statunitensi negoziavano ancora [...] spenti: 8 corazzate, 3 incrociatori, 3 cacciatorpediniere furono posti fuori combattimento. In conseguenza dell’attacco il Giappone si assicurò il controllo del Pacifico centro-occidentale, dalle Hawaii a Singapore e dalle Filippine all’Australia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (n. Cuttack, Orissa, 1897 - m. in un ospedale giapponese 1945). Esponente dell'ala radicale del Congresso nazionale indiano, condusse a partire dagli anni Venti una lotta a fondo [...] fondò un nuovo movimento, il Forward bloc. Nuovamente arrestato nel 1940, riuscì a fuggire in Germania e di lì in Giappone (1943); costituito un governo in esilio e una Armata nazionale indiana per combattere contro gli Inglesi, si portò in Birmania ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] isolare' (politicamente ed economicamente) spazi di sviluppo, come condizione per lo sviluppo stesso di tali spazi (Germania, Giappone, Russia stessa)" (Cafagna 1998, p. 214). Per la sua faccia rivolta al futuro, la globalizzazione pone interrogativi ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...