La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] , l'Argentina, mostrò una certa preferenza a mantenere in vita nel XX sec. le strutture di fine Ottocento. Analogamente al Giappone, l'Argentina emergeva da un periodo di guerre civili e interventi esterni per diventare una potenza a livello mondiale ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore italiano (Milano 1813 - Genova 1877). Medico, riparò in Svizzera (1846) dopo un duello con un ufficiale austriaco; volontario nelle campagne del 1848-49 e del 1859, a capo, con Giuseppe [...] soddisfare la sua passione per i viaggi. Partito nel 1868, visitò i porti indocinesi e poi quelli cinesi, fu in Giappone, e infine in California e in Canada. Rientrato in Italia, ne ripartiva nel 1870, per visitare gli stati dell'America Meridionale ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] a finanziamenti iraniani, ha sperimentato un missile balistico (Nodong) a medio raggio (1.120 km), in grado comunque di raggiungere il Giappone, e ne sta probabilmente sviluppando uno a due stadi con portata di 4-6.000 km (Taepo Dong II). La protesta ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] da lui vagheggiata, e si rivolse anche contro l’imperialismo occidentale. Il 12 marzo 1925, dopo un ultimo viaggio in Giappone, durante il quale mostrò il suo apprezzamento per i progressi che il Paese vicino aveva compiuto nei passati decenni, S.Z ...
Leggi Tutto
Soga
Antico clan giapponese, discendente dal leggendario imperatore Kogen e dallo statista (figura semieroica) Takenouchi no Sukune, epigono di questi. In epoca protostorica (fino al 7° sec., ma già [...] imperiale. I S. mantevano contatti con il continente e diedero grande impulso alla diffusione del buddhismo, penetrato in Giappone nel 538 o 552, favorendo l’inserimento della nuova religione nell’ambito politico-statale. In ciò furono osteggiati da ...
Leggi Tutto
Tokugawa
Clan militare giapponese, terza dinastia shogunale (1603-1868). Il nome nasce da una borgata del villaggio di Serata (prefettura di Gunma), dove Nitta Yoshisue si stabilì (inizi 8° sec.), adottandone [...] fu Ieyasu. Il nipote Iemitsu (1604-51), terzo shogun, introdusse il dal 1641 perfezionò la politica di isolamento del Giappone (sakoku), represse il cristianesimo e confinò i commerci a Deshima. La linea diretta si estinse con la morte di Tsunayoshi ...
Leggi Tutto
So
Famiglia di guerrieri giapponesi discendenti dai Taira. In particolare So Yoshitomo (1565-1610) fu creato di Tsushima da Toyotomi Hideyoshi, dal quale fu inviato come emissario in Corea, dove in [...] la Corea. I suoi successori conservarono la signoria su Tsushima, col compito di gestire le relazioni fra la Corea e il Giappone e di raccogliere informazioni sul continente, fino al . In questo modo si realizzò un’importante eccezione all’isolamento ...
Leggi Tutto
Lansdowne, Henry Charles Keith Petty-Fitzmaurice, quinto marchese di
Politico inglese (Londra 1845-Newton Anmer 1927). Liberale, di origine irlandese, ricoprì cariche di governo con Gladstone (1868-74), [...] la Home rule irlandese, e divenne uno dei leader del nuovo gruppo liberale unionista. Ministro della Guerra (1895-1900), poi degli Esteri (1900-06), promosse l’alleanza con il Giappone (1902) e la cosiddetta entente cordiale con la Francia (1904). ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] verso gli acciai, mantenendo in questo il terzo posto al mondo, sia pure con un ampio distacco da Cina e Giappone. Il comparto metallurgico rimane importante anche per metalli dei quali non vi sia disponibilità interna, come l’alluminio.
La massima ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Tbilisi 1849 - Pietrogrado 1915); ministro delle Comunicazioni e delle Finanze (1892), avviò decisive riforme destinate a modernizzare e a sviluppare economicamente l'Impero. A questo [...] in Estremo Oriente. Destituito dalla carica dallo zar nel 1903 per le pressioni di quanti spingevano alla guerra col Giappone e alla definitiva occupazione della Corea, nel 1905 fu nominato plenipotenziario nelle trattative di pace, riuscendo col ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...