Cairo, Conferenza del
Conferenza che si svolse dal 22 al 26 novembre 1943, immediatamente prima della conferenza dei Tre grandi a Teheran. Vi parteciparono per gli Stati Uniti il presidente Franklin [...] . Nel comunicato finale, diramato il 1° dicembre, oltre alle dichiarazioni di carattere generale sulla guerra contro il Giappone, i tre statisti affermavano di non avere mire espansionistiche sui territori giapponesi, fatta eccezione per le isole del ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Federazione di quattro Stati situata nel Pacifico occidentale, a N e N-E della Nuova Guinea, comprendente Pohnpei (già Ponape), Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie) e Yap. [...] Protettorato tedesco dal 1885, il Paese fu occupato dal Giappone nel 1914 e nel 1935 fu annesso da Tokyo; dal 1947 al 1986 rimase sotto l’amministrazione fiduciaria degli Stati Uniti; in seguito entrò in vigore il patto di libera associazione con ...
Leggi Tutto
Tojo, Hideki
Generale e politico giapponese (Tokyo 1884-ivi 1948). Addetto militare a Berlino (1919), capo di stato maggiore dell’armata del Guangdong (1937), ministro della Guerra (1940-41), determinò [...] la caduta del gabinetto Konoe e il trionfo della corrente bellicista in Giappone. Presidente del Consiglio, scatenò la guerra contro gli USA con l’attacco a Pearl Harbor (1941), proseguendo poi la politica d’espansione giapponese in Asia e nel ...
Leggi Tutto
Orientalista italiano (Livorno 1839 - Firenze 1924), prof. di storia e geografia dell'Asia orientale (1877-1921) nell'Istituto di studi superiori di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1909). Lasciò [...] oltre un centinaio di pubblicazioni illustranti la storia, la religione, la geografia della Cina, del Giappone e, soprattutto, del Tibet, e lavori di linguistica e filologia. Bronzi cinesi e antiche edizioni cinesi e giapponesi da lui raccolti sono ...
Leggi Tutto
Uomo di stato giapponese (966-1027). Maestro di Palazzo (kwambaku) dal 995 al 1025, sotto gli imperatori Ichijō (987-1011), Sarjō (1012-16) e Go Ichijō (1017-36), tutti e tre suoi generi (altri quattro [...] furono suoi nipoti), fu l'uomo più influente del Giappone. Il suo governo coincise col massimo rigoglio culturale e letterario del periodo classico e con l'apogeo della sua famiglia. ...
Leggi Tutto
WRANGEL, Petr Nikolaevič, barone
Alberto Baldini
Generale russo, nato nel governatorato di Kovno nel 1878, morto a Bruxelles il 25 aprile del 1928. Uscito dall'Accademia dello stato maggiore fu nominato [...] ufficiale della Guardia e come tale partecipò alla guerra contro il Giappone (1904-05). Durante la guerra mondiale comandò una divisione di Cosacchi, partecipando a numerosi combattimenti e distinguendosi particolarmente a Gumbinnen. Cessate le ...
Leggi Tutto
Generale giapponese (n. nella provincia di Ishikawa 1875 - m. 1953); ministro della Guerra nel 1930, membro del Consiglio supremo di guerra nel 1933, fu collocato a riposo nel marzo 1936. Subito dopo l'accordo [...] -tedesco, nominato primo ministro e ministro degli Esteri (29 ag. 1939), propugnò la neutralità; dal luglio 1944 alla resa del Giappone, governatore della Corea. Dopo la resa del Giappone non ebbe più alcuna parte nella vita politica del paese. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] la costa dell’Africa settentrionale, l’Egitto e l’Etiopia, e i paesi asiatici, dall’Asia Anteriore al Giappone.
Lo studio di alcune fra queste lingue e civiltà orientali risale al Medioevo: ebraico e arabo furono studiati fin dal 13° sec. sia per ...
Leggi Tutto
rivoluzióni russe Rivoluzioni del 1905 e del 1917, intese come fasi distinte di un unico processo che mutò radicalmente l'assetto politico della Russia e abbatté il regime zarista.
Dal 1905 al 1917
La [...] prima r.r. venne favorita dalla sconfitta contro il Giappone (1905), che indebolì lo zarismo e riattivò i conflitti interni, frutto dell'incapacità dell'autocrazia di affrontare le crescenti richieste di partecipazione politica provenienti dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] in qualche caso due raccolti l’anno. Nella sezione orientale, invece, e lungo la costa bagnata dal Mar del Giappone, dove s’innalza la catena montuosa dei Taebaek, gli insediamenti sono scarsi e la popolazione relativamente rada. Intense migrazioni ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...